L’arrampicata come danza e come meditazione. Emilio Comici, Enzo Cozzolino, Tiziana Weiss. Tre rocciatori, i loro pensieri, le loro ascese nella scrittura di Marko Sosič portata in palcoscenico da Matjaž Farič.
Grozljiva Lepota / Paurosa bellezza è uno spettacolo che porta alla superficie l’aspirazione che ha segnato la vita pericolosa e ardita di tre rocciatori nati a Trieste. Emilio Comici, Enzo Cozzolino, Tiziana Weiss. Tre figure essenziali dell’alpinismo moderno, che hanno allenato il proprio corpo e i propri pensieri a un’esperienza d’elevazione. In quell’anelito fisico, ma anche meditativo e per molti aspetti filosofico, tutti e tre hanno riposto e perso la vita. Come Comici, tradito da un cordino a 39 anni durante una banale esercitazione. Come Cozzolino e Weiss, precipitati giovanissimi, uno a 23 sul monte Civetta, l’altra a 26 sulle Pale di San Martino. Tre atleti, e nello stesso senso tre artisti, tre idealisti, attratti dal tentante e ugualmente spaventoso abbraccio del vuoto, consapevoli e fiduciosi nelle proprie forze, animati da un rapporto religioso, se non mistico, con la montagna.

Uno sguardo contemporaneo comprende l’arte della scalata e quella della danza. Identica la conoscenza del corpo e delle sue forze. Identiche la precisione, la disciplina e la fiducia nelle tecniche. Tanto che che a volte coreografia e alpinismo trovano percorsi paralleli. In Italia, un filone sempre più interessante si chiama “danza verticale” e adotta imbragature, moschettoni, corde. In Francia si chiama addirittura “danse escalade” e porta ai livelli estremi un’aspirazione che è stata tipica della danza, così come lo è dell’arrampicata: contrastare l’inesorabile forza della gravità, la nostra salvezza, la nostra condanna.
Nessuno stupore quindi se, a portare in scena le parole che lo scrittore Marko Sosič ha scelto per ripercorrere in uno spazio teatrale i pensieri e gli scritti di Comici, Cozzolino, Weiss, è un regista che ha riservato gran parte della propria carriera alla coreografia: Matjaž Farič .
Sul palcoscenico piccolo del Teatro Stabile Sloveno, a Trieste, dove Grozljiva Lepota / Paurosa bellezza ha debuttato in una doppia edizione (italiana e slovena, frutto di una collaborazione tra Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e Stabile Sloveno di Trieste) a prevalere sono comunque le parole scritte da Sosič: un flusso che è monologo interiore e dialogo ad alta quota e che intercetta ciò che la storia personale di quelle tre figure ci consegna. Mentre prova a esplorare, in soggettiva, una spinta e una dedizione totale.
“Io intendo l’alpinismo soprattutto come arte, come, per esempio, la danza o, se vuoi, l’arte del violino… Perché se sei padrone assoluto della tecnica dell’arrampicare, puoi facilmente dare espressione ai tuoi sentimenti, proprio come nella musica e nella danza” riflette Emilio Comici in uno dei suoi scritti, raccolti in Alpinismo eroico (postumo, 1942) e segnati con evidenza dallo spirito dell’epoca, pieno fascismo. Dai quali però, superando la zona d’ombra, è possibile distillare la stessa aspirazione che negli anni ‘60 e ‘70 faceva intraprendere a Cozzolino e Weiss, compagni di scalata, oltre che di vita e quasi di morte, una identica scelta. L’esperienza etica ed estetica del corpo umano che si confronta liberamente con il corpo roccioso della montagna. La poetica della “goccia che cade” (la via più breve e più essenziale, più naturale, sulla quale disegnare l’ascensione alla cima) come prescrizione tecnica e scelta poetica.
Non si fa fatica a immaginare quanto sia stato difficoltoso, ma direi anche esaltante, per i sei attori, tre nella versione italiana, altrettanti in quella slovena, aderire alle richieste del testo e allo stesso tempo della regia. Una piattaforma orizzontale li incita ad adottare la stessa tecnica di leggerezza che gli scalatori liberi adottano in verticale. E dietro a loro, le impressionanti riprese video dello stesso Farič, esaltano il senso della vertigine sparando negli occhi dello spettatore la maestosità del Monte Mangart (2679 metri, sulle alpi Giulie) e nelle sue orecchie una colonna sonora nella quale, accanto a Noto & Sakamoto, a dominare è il ritornello inesorabile di Signora illusione, antico richiamo di regime, della fine degli anni ‘30, appunto (ascoltala qui, cantata da Lina Termini).
Evade volutamente la ricostruzione storica e documentaria, Grozljiva Lepota / Paurosa bellezza. Ma nei suoi tanti spessori – spettacolari, etici, comprese le pieghe insondabili della scelta mistica e della adesione politica – permette allo spettatore di immaginare, quasi di compiere, in sicurezza, quei voli che a i tre angeli delle Dolomiti e delle Alpi Giulie, rubarono la vita, senza che ne avessero rimorso.
Guarda la scheda della versione in lingua italiana – Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia
Guarda la scheda della versione in lingua slovena – SSG Trst TSS – Teatro Stabile Sloveno