Essere John Malkovich. Ma non per scherzo

Quattro chiacchiere con l’attore americano, in questi giorni in Italia con Report on the Blind. Presente nei cartelloni di Emilia Romagna Festival, Festival di Lubiana e Mittelfest, il recital lo vede sfogliare le pagine allucinate di Sopra eroi e tombe, romanzo anni ’60 dell’argentino Ernesto Sabato. Mentre un pianoforte lo accompagna.

Lui parlava, parlava. Di ideologie, religioni, libri. E intanto io mi domandavo: quante volte avrò visto Morte di un commesso viaggiatore? Almeno una ventina. Edizioni italiane, americane, francesi, perfino una iraniana, incastonata dentro a un bel film sulla Teheran contemporanea, che si intitola Il cliente.

Lui provava a raccontare il modo in cui vede noi italiani, e come noi italiani gli abbiamo cambiato il carattere: cinico ieri, oggi più accomodante. E intanto io mi dicevo: Willy Loman, protagonista di quel dramma di Arthur Miller, può avere diversi volti. Ma il volto di Biff, il figlio che si ribella al sogno americano, per me è uno e soltanto uno. Il suo. Il volto di John Malkovich.

Un’edizione indimenticabile, quella con Dustin Hoffman diventata anche un film con la regia di Schlöndorff. Insofferente e disilluso, Malkovich era Biff, il figlio, ragazzino devastato dal suo fare a pugni con il sogno americano. L’attore aveva allora poco più di trent’anni.

Morte di un commesso viaggiatore. Regia di Volker Schlöndorff

Oggi ne ha più del doppio, ma se lo guardo bene in volto ritrovo quello sguardo elusivo, ostile ai sorrisi, penetrante, così diverso dalle patinate guance che popolano Hollywood. La diversità di Malkovich, ieri e oggi, è ancora un suo tratto distintivo.

“Era sul set di Il tè nel deserto che Bertolucci continuava ripetermi di non capire come io non capissi che tutto è politico” dice. “E io mi meravigliavo che lui non capisse che tutto invece è personale”.

Il tè nel deserto. Regia di Bernardo Bertolucci

Non è un campione anti-establishment il John Malkovich di adesso. Delle star americane ha tutto sommato le abitudini. La casa in Toscana (perché la moglie è italiana). La linea di abbigliamento maschile (rilassata e artigianale, si chiama Technobohemian). Un concept store in una delle capitali italiane del tessile (l’Opificio JM a Prato). L’interesse per qualcos’altro che non sia solo il recitare (per lui è il disegno: ha fatto persine delle mostre). Dimenticavo gli spot per Nespresso con l’amico George Clooney.

Eppure non sembra svanita, se lo guardi e se lo senti rispondere alle tue domande, quell’estraneità, quella superiorità climatica al mondo dello showbiz mediatico, quello strabismo intellettuale che ne avevano fatto un seduttore infallibile in Le relazioni pericolose, e diventava leggenda nel Tè nel deserto. I suoi registi lo hanno scelto proprio per questo. Da Altman (una particina, non accreditata, in Un Matrimonio) ad Antonioni, da Woody Allen a Manoel de Oliveira, da Spielberg a Zemeckis.

Proprio nel film co-firmato Antonioni – Wenders (Al di là delle nuvole) aveva costruito il suo rapporto con Mastroianni. ” Per Marcello – ricorda – nutrivo una grande ammirazione. Nonostante i settant’anni era per tutti un divo, eppure lo trovavo così semplice, immediato, senza i vizi di questo mestiere. All’epoca avevo un temperamento abbastanza cinico, e devo dire che è stato anche grazie a lui, che sono cambiato. Grazie a lui ho capito quanto sia importante fare un mestiere che ti piace “.

E nonostante un titolo come Essere John Malkovich (il film di Spike Jonze del 1999), titolo che avrebbe fatto uscire di testa parecchi suoi colleghi, oggi a 63 anni Malkovich è più che mai se stesso. E parla e veste dimesso.

 

“La politica? Ideologia e religioni le sono parenti. Insieme hanno provocato danni incalcolabili, eppure sembra che la gente non se ne accorga. Io non voto dal 1972 e non entro in nessuna chiesa. Non lo faccio per posa, ma per convinzione. Le pagine di Ernesto Sabato mi hanno ulteriormente convinto”.

Oltre a essere l’autore di Sopra eroi e tombe (romanzo di cui il Rapporto sui Ciechi è il terzo capitolo), Sabato è l’attivista politico argentino che aveva fondato la Commissione per le ricerche sui desaparecidos ed è stato il promotore e il primo firmatario del rapporto finale Nunca más (1984). Ma già delle pagine del ’61, quelle che Malkovich leggerà accompagnato dal pianoforte della russa Anastasya Terenkova che suonerà il sovietico Schnittke, il racconto allucinato e visionario della presa di potere dei ciechi, è l’affresco di un mondo dove le regimi e dittature si alleano con ideologia e religione.

“In quel romanzo credo di aver trovato la risposta da dare a chi si interroga sull’esistenza di Dio. Anzi, tre risposte. La prima: Dio non esiste. La seconda: Dio esiste, ma è un bastardo. E infine la terza, la più probabile: Dio esiste, ma ogni tanto si addormenta, e noi, l’umanità, altro non siamo se non i suoi incubi”.

L’americano Bob Wilson e la macedonia dei due mondi

È un festival vecchiotto, quello di Spoleto, che quest’anno arriva al traguardo delle sessanta edizioni. Vecchiotta, del resto, è la stessa Spoleto, che nei bar e nelle vetrine espone ancora manifesti con una giovane Carla Fracci e fotografie del maestro Menotti – il gran fondatore – scattate probabilmente sessant’anni fa.

 

Lo scorso ottobre qui si è sentito il terremoto, ma non c’è terremoto che tenga, se lungo il Corso si vede ancora passare, ora a luglio, quando il festival vive le sue giornate più intense, qualche dama romana in abito da sera, o certi artisti in cappello, vestito a colori sgargianti, quel gusto dandy.

Come se non fosse passato mai il tempo raccontato da Alberto Arbasino in Fratelli d’Italia. Che è un libro del 1963. Appunto.
E come una di quelle insalate, che in Italia si chiamano Macedonia, il Festival dei Due Mondi edizione sessantenario mette in cartellone un po’ tutto. Dal Don Giovanni di Mozart con la regia del direttore dello stesso festival, che è Giorgio Ferrara, a Fiorella Mannoia e Mario Biondi. Dal gala popular di Roberto Bolle and his friends a un’edizione in cinese di una vecchia commedia di Dario Fo. Un debutto di Emma Dante e gli eterni salotti di Paolo Mieli. Ma non mancano Corrado Augias, Ernesto Galli della Loggia, Federico Rampini e figlio. Il bel mondo dei due mondi, insomma.

A spingermi fino a Spoleto, nel bel cuore umbro dell’Italia, è stata però una locandina che prometteva. In testa, due nomi pesanti: Heiner Müller e Robert Wilson. Poi un titolo che ha eco profonde: Hamletmaschine. Infine gli interpreti: gli allievi attori dell’Accademia nazionale Silvio d’Amico.

Si sarà capito che andare a curiosare negli spettacoli dei giovani e giovanissimi interpreti che studiano nelle accademie, è una cosa che mi piace. Detto in due parole: il loro è il teatro di domani. Anche se non per tutti. Anche se non non per sempre. Ma si tratta comunque del respiro di un’altra generazione e di idee fresche, spesso ammirevoli. Vale la pena stare ad ascoltarle, imparare da loro.

La formula che metteva insieme i due antichi maestri (Müller è scomparso nel 1995, Wilson ha 75 anni) e i ventenni che ancora studiano all’Accademia mi è sembrata interessante. Anche perché l’amicizia e la stima tra Müller e Wilson avevano fatto sì che negli anni ’80, il regista americano mettesse in scena il testo del drammaturgo tedesco proprio con gli allievi di teatro della New York University.

L’edizione 1988 di Hamletmaschine alla New York University

Ne era uscito, quella volta, uno spettacolo abbastanza memorabile, che non ero riuscito a vedere. Quale miglior occasione, se non questa di Spoleto, anche a costo di trascurare gli altri spettacoli, quella macedonia che il programma stipava tutti  in una giornata.

L’edizione 2017 a Spoleto con gli attori dell’Accademia Nazionale Sivio d’Amico

Ne sono uscito, io questa volta, abbastanza sgomento. Non per il lavoro dei quindici allievi attori che devono aver fatto salti mortali per eseguire tale e quale la partitura teatrale orchestrata da Wilson trent’anni fa. Ma per essermi accorto, proprio grazie a questa formula, di quanto l’inconfondibile stile wilsoniano, così radioso nei miei ricordi e pure in allestimenti recenti, sveli proprio grazie a questa nuova copia dal passato, tutte le crepe, le ingessature, i tic di un maestro del ‘900, che del Novecento rimane un’icona. Ma senza mai aver oltrepassato il limite del secolo.

I fondali dai cromatismi intensi, le posture ingessate dei personaggi, il rigore formale che si autodenuncia come estetismo. E quel gusto, molto anni ’80, seriale, minimalista, di ripetizioni, e ripetizioni delle ripetizioni, e ripetizioni di ripetizioni delle ripetizioni, che fanno lievitare un testo di nove pagine gonfiando uno spettacolo fino a quasi due ore. Ogni tanto, il sollievo, di una giuntura musicale che Wilson aveva allora scelto dal suo jukebox colto. Schubert, oppure un tango di Peggy Lee.

 

È chiaro che in certi momenti si rimane incantati. Ma l’incantesimo fa presto a sciogliersi in stanchezza. Perché sulla lunga distanza il cliché si manifesta. Come quel dondolarsi delle attrici sulla sedia di sbieco, per esempio, che sarà pure una autocitazione da Einstein on the beach, ma che nessuno coglie e si ripete vuota. Mentre tra il pubblico del Teatrino di San Nicolò, soprattutto le giovani generazioni continuano per tutto il tempo a smanettare sullo smartphone, alzando solo ogni tanto lo sguardo sulla scena. Con uno sbuffo di sufficienza.