La volta che spensero le luci. Ma proprio tutte. E finimmo con Vargas e McIntosh nel teatro del buio

Dici che non hai paura del buio? Bugiardo. Del buio abbiamo paura tutti. È istintivo. Se non riesci a vedere, se i tuoi occhi non misurano e non controllano il mondo là fuori, scatta subito l’ansia.
Di recente ho partecipato a due spettacoli dove il buio era il protagonista. E come tutti, ho avuto un po’ paura.

vargas filo di Arianna

Seguendo Arianna e il suo filo

Devi immaginarti in piedi, solo, nel buio totale. Non vedi nulla, ma ti accorgi che una mano gentile ha preso la tua mano e ti invita ad avanzare. Verso dove, verso chi? Senti il terreno inconsistente sotto i piedi scalzi. Forse è sabbia. Però un metro più in là potrebbero essere sassi, vetri, scalini, il vuoto. Io mi sono fidato di quel gesto d’incoraggiamento e sono andato avanti. Rischiando.

Il filo di Arianna è una creazione di Enrique Vargas, regista e antropologo. Settantasette anni, colombiano, Vargas è uno di famiglia a Pistoia, dove le accoglienti sale del Funaro Centro Culturale da quasi dieci anni danno spazio ai suoi titoli e ai suoi seminari. Il gruppo che Vargas ha fondato si chiama Teatro de Los Sentidos perché il suo modo di fare teatro è un lavoro sui cinque sensi degli spettatori. O meglio, dello spettatore. I suoi allestimenti sono infatti percorsi d’esperienza sensoriale e si rivolgono a uno spettatore/viaggiatore solo. Uno solo per volta, quaranta minuti di gioco teatrale, cinquantaquattro viaggiatori a sera. Odori, sapori, rumori, cose da toccare, e soprattutto il buio, sono i primi attori di Vargas. Solo dopo vengono i suoi collaboratori.

vargas filo arianna 2

Così, seguendo le raccomandazioni sussurrate da un alchimista, ho annusato spezie e maneggiato polverine. Mi sono incamminato seguendo l’unico inizio di una corda che tenevo tra le mani. Ho sentito fruscii e suoni di campanellini che attiravano la mia attenzione. Il buio, la semioscurità, restavano sovrani. Ho capito che dovevo accucciarmi, proseguire a carponi, mi sono seduto su un minuscolo sgabello e una voce, pacatamente, si è messa a raccontarmi una storia.

La storia, come dice il titolo, è un mito: quello del labirinto di Creta, del potente Minosse, del mostruoso Minotauro. Ripercorrevo le strade di chi, migliaia di anni, fa si era perso nel dedalo a Cnosso. Sono rimasto nuovamente solo. Un lumino lontano, flebile, mi diceva vieni da questa parte. In uno specchio opaco ho intravisto la mia immagine, ma si confondeva con quella di una creatura infernale, le corna e il ghigno inconfondibile. Forse era il Minotauro. O forse era il mostro che è in me. Vuoi non aver paura?

Sono finito in un armadio, vestiti polverosi mi hanno sfiorato il viso, le braccia. Ho aperto a tentoni una valigia per ritrovare oggetti di un secolo fa. Una clessidra, che aveva smaltito la sua sabbia, mi ha invitato a proseguire e ho fatto un’esperienza che non so riscrivere, perché va sentita, ma con il corpo. Alla fine sono sbucato in una radura. Calma, tranquilla, in penombra, un’oasi di pace dopo l’emozione. Una vestale mi ha offerto un infuso caldo. E sono rimasto là, chissà quanti minuti, a rimettere a posto i miei pensieri. Un viaggio fuori della realtà: ma quando ho guardato l’orologio ne erano passati 40.

vargas filo arianna 6

Ditelo con le mani

Il secondo spettacolo, visto al Festival Contemporanea a Prato, era tutt’altra cosa. Nessuna storia da raccontare, niente misteri. Ancora una volta però era in ballo il mondo dei sensi. Primo fra tutti, il tatto. A cui il buio regala potenza.

In many hands è stato inventato da Kate McIntosh, una versatile artista neozelandese, che ha fatto base a Bruxelles, al Kaaitheater. E come dice il titolo, sono le mani, più che gli occhi, le protagoniste di quest’altro gioco esperienziale.

Macintosh many hands

Seduti davanti a lunghi tavoli disposti sul palcoscenico, noi, una quarantina di spettatori, sconosciuti gli uni agli altri, con la consegna del silenzio, ci passiamo di mano in mano una fettuccina di carta, piena di istruzioni. Poi, attraverso questa catena di mani curiose passano pietre, conchiglie, gusci d’insetti, crani di uccelli, pezzi d’animale imbalsamato. Oppure martelli e altri arnesi pesanti. Le mani si toccano e si incrociano, i polpastrelli si parlano.

E poi capelli, terra umida, fondi di caffè, materiali molli e ripugnanti. E polveri colorate. Abbiamo tutti le mani sporche, impiastricciate, impregnate di odori, quando improvvisamente cala il buio. Ma gli oggetti continuano a correre di mano in mano. Un brivido, se nell’oscurità ti agguanta le dita un filo di ferro attorcigliato. Paura, mentre la corda che stai passando sembra volerti strappare dalla seggiola, e una pioggia di sassolini, grandine o chissà che cosa ti si rovescia addosso. Terrore, se non vedi nulla e non sai quale potrebbe essere il prossimo accidente che ti toccherà tra le mani.

Due spettacoli fuori dal comune. I bene informati parlano di sensotopia, il luogo dove regnano i sensi. Altri parlano di audience engagement, coinvolgimento intenso del pubblico, oppure di un teatro immersivo. E a me pare che abbiano ragione, ma che si tratti soprattutto di tentativi del Teatro di scrollarsi di dosso le solite storie di famiglie borghesi,  le forme rappresentative che si porta dietro almeno da tre secoli. E per il secolo in cui noi abitiamo, di darsi una nuova vita.

 

Le fotografie di Il filo di Arianna sono di Stefano Di Cecio
Qui trovi altre informazioni su Il Funaro Centro Culturale.
Qui trovi altre informazioni su Festival Contemporanea 2017 al Teatro Metastasio e in altre location a Prato.

Se il Bengala mette le zampe su Monfalcone. La mitologia locale secondo Marta Cuscunà

Nei cantieri navali che hanno visto nascere le più grandi fra le principesse dei mari – Crown Princess, Regal Princess, Majestic Princess – una tigre si aggira indisturbata, semina il panico, fa vittime. Come in un mito indiano e seguendo l’ispirazione di un antropologo indiano, Marta Cuscunà legge il presente della sua città. E lo aggiunge al mosaico di Ritratto di una nazione. Da questa sera al Teatro di Roma.

Etnorama 31074 - Marta Cuscunà

È un viaggio in Italia. Non come quello di Goethe, alla ricerca di antichità e bellezza. È un viaggio, invece, attraverso i punti sensibili del Paese contemporaneo, osservato e sezionato con il bisturi del lavoro.
Un progetto speciale apre questa sera la stagione 2017/2018 del Teatro di Roma. Il titolo è Ritratto di una nazione. L’Italia al lavoro. La formula in due fasi prevede venti brevi pièce teatrali che, per ciascuna regione, inquadrano un punto critico, uno snodo dal quale guardare la complessità di una trasformazione in corso, di cui nessuno conosce l’esito né la durata.

ritratto-nazione-1

Quassù a Nord-est

Uno di questi venti capitoli, quello che punta sul Friuli Venezia Giulia e si intitola Etnorama 34074, nasce dal lavoro di drammaturgia di Marta Cuscunà, performer che a Monfalcone e a un frammento del suo passato prossimo aveva dedicato già il primo lavoro È bello vivere liberi! Poiché ne vive il quotidiano, Cuscunà conosce bene la linea di faglia che nella città dei cantieri interseca lavoro e immigrazione.
“Monfalcone si sta trasformando – dice – temo di non riconoscere più la storia particolare, operaia, di questa città. Il tema dell’immigrazione coinvolge tutti, anche chi si sentiva distante dalla politica, anche chi continua a dimostrare buona volontà nei confronti del problema. Nessuno è escluso. Mi preoccupa un conflitto sociale che si sta esasperando e non sarà senza conseguenze”.

Etnorama 34074

È ciò che Cuscunà prova a raccontare nei 30 minuti del suo testo, nel quale disegna il contorno di una comunità che si oppone al desiderio di un gruppo di ragazzini di giocare a cricket. Cosa spinge i monfalconesi a impedire loro di giocare? È che si tratta di ragazzini di origine bengalese?
“Mentre seguivo la vicenda che ha occupato le recenti cronache locali – prosegue Cuscunà – leggevo anche il saggio intitolato Modernità in polvere in cui l’autore, l’antropologo statunitense di origine indiana Arjun Appadurai, studia i flussi culturali globali. Il cricket, ci spiega Appadurai, è uno degli elementi che in epoca coloniale è servito a costruire l’identità indiana. Così che nel mondo post-colonialista un modo di vita tipicamente inglese è diventato tipicamente indiano”.
Tanto da alimentare l’ironico paradosso secondo il quale gli “ultimi inglesi viventi” sono proprio gli indiani. La storia dei cantieri navali ha rappresentato d’altra parte il motivo di identità della città conosciuta proprio per le sue grandi navi da crociera. Ecco perché in Etnorama 34047 (il numero rappresenta il C.A.P di Monfalcone), tra simboli, mito e realtà, una tigre compare all’improvviso tra gli operai del Cantiere, semina il panico, fa vittime. Una tigre del Bengala, ovviamente.

Etnorama 31074 - Marta Cuscunà

“La città – conclude Cuscunà – e i suoi luoghi di lavoro sono stati coinvolti da un discorso in cui a prevalere è l’aggressività. Non occorre aver letto libri di antropologia per capire che il cricket ha a che fare con un’identità alla quale gli immigrati dal subcontinente indiano cercano di dare un nuovo contesto, modellato sul territorio in cui si trovano a stare. Molti la percepiscono come un’invasione”.

Il ritratto di una nazione

Tra i dieci autori che hanno collaborato alla prima fase di Nascita di una nazione ci sono anche scrittori come Vitaliano Trevisan, Michela Murgia, Wu Ming 2, performer come Davide Enia e Saverio La Ruina, interpreti come Giuseppe Battiston, Michele Placido, Francesca Mazza (sarà la protagonista del pezzo di Cuscunà, che ha la regia di Fabrizio Arcuri).

La prima fase di Ritratto di una nazione. L’Italia al lavoro va in scena dall’11 al 16 settembre. Qui trovi il programma.

immagini fotografiche (1. e 3.) Futura Tittaferrante