“Si provi a spiegare a qualcuno l’arte del digiuno! Chi non la conosce, non può neanche averne l’idea”. Dopo aver scritto Un artista della fame (tradotto malamente in italiano Un digiunatore) Franz Kafka non fece in tempo a vedere pubblicato in volume il suo racconto. Morì di tubercolosi nel 1924.
Quando il digiuno era un’arte
Il sospetto è che – parlando di un tipo che del digiuno ha fatto un’arte e si rammarica di quanto quest’arte sia caduta in disgrazia – lo scrittore di Praga parlasse in realtà di sé e di ogni artista, della diversità dagli uomini che abitano la vita di ogni giorno, spesso fatta di superficialità e insensatezza.
Un asceta, dunque, il maestro del digiuno di Kafka. Proprio come ascetico, figlio severo di un mondo a parte, mi è sempre sembrato Eimuntas Nekrošius. Il regista che quel racconto di Kafka ha portato in scena qualche anno fa (Bado Meistras) in uno spettacolo ripresentato adesso tra gli appuntamenti di Flux: il festival delle arti della Lituania, grazie al quale quel Paese – da dove Nekrošius proviene – ci permette di apprezzare in questi giorni a Roma i maestri contemporanei lituani di teatro, musica, danza, arti figurative e video.
Nekrošius regista domatore
Sospetto ci sia una somiglianza forte tra il modo in cui Nekrošius concepisce la propria arte – quella della scena, quella a cui come un domatore inflessibile piega i suoi interpreti – e il modo in cui Kafka intendeva il proprio rapporto con la letteratura. “Non sono altro che letteratura, e non posso né voglio essere altro”, scriveva in Lettera al padre.
Fatto sta che questa riscrittura teatrale di Un digiunatore mi è sembrata molto bella, una pietra preziosa, capace di sfuggire al realismo cupo a cui la lettura del racconto invece invita. Niente gabbie in cui l’artista del digiuno si mostra a un pubblico di curiosi. Niente guardiani che ne spiano avidi e impressionati la lunga astensione dal cibo. Niente circo. Ma un visionario spazio teatrale – un interno domestico, con qualche sedia e un pianoforte – arredato dai gesti di quattro attori, tra i quali il maestro digiunatore. Anzi la maestra, poiché si tratta di una attrice da lungo tempo legata alla carriera di Nekrošius, Viktorija Kuodyté, quindi capace di mettere in pratica tutti i rigorosi precetti del regista.
Le sue invenzioni – minuziosamente sorvegliate in lunghi mesi di prove – sono un continuo aderire e allontanarsi dalla lettera del racconto. Che si prende così la scena, trasformato in silhouette di stomaci, collezioni sparse di coppe e diplomi (i primati del digiunatore), euforie di fiori, giochi e trucchi con scarpe, corde, scale, vassoi, infine sentori di sciacquoni di cesso. Un carosello che ricorda imbonitori e artisti del varietà d’altri tempi. Fino alla morte del digiunatore, sostituito nella gabbia da una pantera nera e selvaggia, dagli scintillanti denti bianchi. Che Kafka evoca, e che noi non vedremo, se non nel portamento e nella malinconia della magnetica Viktorija.
Scandendo codici a barre
Era il controcanto, questo Digiunatore, a ciò che qualche giorno prima, sempre nel cartellone di Flux, mi aveva fatto vedere la compagnia di Vilnius, Operomanija. Il giovane gruppo musicale ha riallestito una rappresentazione epica del consumo alimentare. Geros Dienos! (e cioè, Buona Giornata!) è il titolo di questa composizione musicale per cassiere, lettori di codici a barre e pianoforte, dominata dal ritornello che le dieci addette alle casse del supermercato intonano nelle sequenze di un minimalismo operistico memore un po’ del Philip Glass anni ’80.
Tanto che, sedute a schiera, sotto la luce dei neon, con la loro pistola scanner in mano, le dieci cantanti lituane sicuramente piacerebbero a Bob Wilson. Divertono, ma strizzano anche il cuore, le vite di queste signore che solfeggiano di cetrioli e ravanelli, panna acida e pannoloni, mentre aprono squarci personali sulla propria alienazione. Una rimpiange la laurea riposta a forza nel cassetto, l’altra è uscita di casa che era ancora buio ed è in pensiero per i bambini soli a casa, un’altra ancora fantastica una viaggio low-cost a Londra.
E si fa ancora più struggente allora il contrasto tra la geometria wilsoniana dell’impianto, e quei canti, dentro ai quali scopriamo i pensieri segreti di tutte le anonime signore che, alle casse, meccanicamente, come automi, giorno per giorno passano sul nastro il nostro menù di mayonese, pizza surgelata, biscotti senza glutine, ravioli scontati, acqua frizzante.
Visita il sito di Meno Fortas, la compagnia di Eimuntas Nekrošius.