Tante buone ragioni per prendere il bus per Castrovillari

Dal 27 maggio al 2 giugno, a Castrovillari, si svolge la diciannovesima edizione di Primavera dei Teatri. Ho un sacco di buone ragioni per arrivare fino laggiù, in Calabria, sotto il monte Pollino. E per vedere altrettanti spettacoli accanto alla Torre Infame.

Santarcangelo. Pontedera. Polverigi. Gibellina. Nomi che mai sarebbero emersi dalle mappe geografiche, si affermarono alla fine del secolo scorso grazie al teatro e ai suoi festival.

L’era successiva ha piantato sulle carte altre bandierine eccellenti. Chiamateli festival millenials. Castiglioncello. Fies e Dro. Sansepolcro. Ma soprattutto Castrovillari: poco più di ventimila abitanti, Calabria interiore, qualche decina di chilometri dal monte Pollino.

Chi ha portato alla luce una Castrovillari sconosciuta ai più, e ne ha fatto il polo del teatro in un’area geograficamente disagiata, estranea ai flussi della contemporaneità, è stata Scena Verticale. Saverio La Ruina e Dario De Luca, cresciuti come compagnia negli anni ’90 (La stanza della memoria, ’96, era il loro primo spettacolo), inventarono nel ’99 il festival che già con il nome, Primavera dei teatri, indicava un progetto di fioritura, puntualmente realizzato.

Domani, 27 maggio, prende il via la diciannovesima edizione (vedi il programma sul sito del festival).

Su uno sperone di roccia

Chi segue i calendari del teatro sa che Primavera dei Teatri segna ogni anno l’inizio della stagione dei festival. E sa che arrivando Castrovillari – itinerario che non sempre è comodo – potrà ripartire, qualche giorno dopo, soddisfatto, con una valigia di visioni che difficilmente avrebbe previsto. Coerente con la sua immagine, Primavera dei teatri apre ogni anno finestre su altri paesaggi di teatro: compagnie, artisti, fenomeni, titoli nuovi. Sono tanti anni che – preso un aereo, un treno, in alcuni casi anche il bus – mi ritrovo sul corso principale e poi proseguo a piedi verso lo sperone di roccia , la città vecchia, dove il festival ha il suo centro vitale.

 

 

 

Di scoperte, a Castrovillari, ne ho fatte tante. Sopratutto qui, sugli spalti del Castello Aragonese, nei due cortili e nelle celle del Protoconvento. Magari a tavola, nelle sale sempre affollate della Torre Infame – dove i piatti non si ordinano, ma vengono contesi – ho visto muoversi quel teatro italiano che mi piace, gli artisti di cui riesco a vedere la forza propulsiva, i nomi che non conosco ancora ma, mi pare di intuire, si affermeranno. I millenials della nostra scena.

Per questo torno anche quest’anno a Castrovillari. Da una parte non voglio perdermi gli spettacoli più recenti di chi, negli anni scorsi, ha dato frequenti input al mio interesse.

So che vedrò Eracle odiatore del Teatro dei Borgia, l’anteprima del nuovo progetto di Babilonia Teatri, Calcinculo, e di quello di Quotidiana.com, che si intitola Prima che arrivi l’eternità. Ho messo in calendario un appuntamento con il Teatro delle Ariette, Attorno a un tavolo, l’esito di La teoria del Cracker (di Occhisulmondo, che in dicembre avevamo premiato, in forma di studio, nella finale del Premio Tuttoteatro.com – Dante Cappelletti).

E ancora il debutto della nuova produzione di Fortebraccio Teatro, Sei – e dunque, perché si fa meraviglia di noi?, lo scavo che Roberto Latini ha fatto per decostruire i Sei personaggi di Pirandello. So inoltre che incontrerò Massimiliano Civica, Simone Nebbia, il Teatro della Maruca: i loro laboratori danno ulteriore sostanza al calendario degli spettacoli. Poi il percorso Kids, con la nuova produzione dei padroni di casa, Il diario di Adamo ed Eva. E ancora Europe Connection per promozione e diffusione della nuova drammaturgia europea attraverso la messa in relazione con la produzione artistica regionale.

Dall’altra parte, a creare in me un’attrazione più forte, sono le compagnie, gli autori, gli attori che non conosco, o non conosco a sufficienza, o magari non ho mai incrociato. Li trovate anche voi, tutti in fila nel calendario del festival, che da domani si distende fino al 2 giugno (scarica il pdf).

Vi lascio infine, quasi un appunto, il breve video che Dario (De Luca) e Saverio (La Ruina), hanno registrato per annunciare, personalmente, la loro creatura 2018.

 

 

A che cosa si riferisca Saverio, quando parla della Fuoco di Bacco, lo sanno tutti coloro che, una volta almeno, si sono seduti a un tavolo all’osteria della Torre Infame. Gli altri, come dice nella battuta finale, bisogna proprio che prendano il bus per Castrovillari.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.