Festival: andar per sentieri a luglio e agosto 2018

Gli appuntamenti che contano, nell’estate teatrale, li conoscete tutti. Più o meno. I festival più vistosi, quelli con più risorse, investono volentieri in comunicazione. Manifesti, striscioni stradali, banner pubblicitari in rete, pagine e inserzioni sui quotidiani che ancora non hanno abbandonato la carta. Così è facile che il turista, anche se di passaggio, si accorga che a Napoli , a Venezia, a Spoleto, a Siracusa, o a pochi chilometri da Rimini, là a Santarcangelo, ogni serata  può diventare un incontro con il teatro. Chissà: lo spettacolo pop, o magari quello un po’ più ricercato. In un teatro antico, o in un’arena, magari sotto le stelle. Comunque un evento, come i media amano ripetere.

Oltre l’Italia dei grand tour, c’è però un’Italia meno vistosa, di provincia, con minori risorse. Una penisola teatrale di piccoli centri e periferie, che è  più complicato trovare sulle mappe. Una toponomastica sconosciuta ai flussi turistici importanti. Lo ricordavo in post di qualche settimana fa. Castrovillari, Fies, Sansepolcro, Polverigi, sono località su cui svettano la bandierine di altri itinerari. Non certo segreti, ma sicuramente più riservati,  percorsi e sentieri che spesso danno maggior soddisfazione.

Perciò, come fanno i ciclisti che amano il viaggio oltre che la meta, potrebbe essere questo il momento di disegnare sulla carta geografica – su Google Maps se risulta più comodo – gli altri sentieri del teatro. Tra i tanti possibili, ne scelgo oggi quattro, quelli che a luglio e agosto invitano a staccarsi dall’autostrada delle grandi manifestazioni, e a preferire  percorsi secondari. Che per paesaggio e visioni, sono anche più belli.

 

Monticchiello

Un po’ per amore, un po’ per il valore, la prima bandierina ho deciso di piantarla a Monticchiello, che sta nelle terre di Siena, più esattamente in val d’Orcia. Sarà il colore, il sapore, il carattere di questa nicchia toscana, ma Montichiello e il suo Teatro Povero, sono una di quelle tappe che, una volta nella vita, bisogna fare. Da più di 50 anni, ogni estate, un nuovo allestimento impegna tutto il paese nelle forme dell’autorappresentazione, con gli abitanti che interpretano se stessi.

Anche stavolta, nella piazzetta centrale, dal 21 luglio al 14 agosto i montichiellesi si raccontano e provano a capire come affrontare i problemi della contemporaneità in una comunità che resta fortemente contadina. Valzer di mezzanotte è il titolo dell’auto-dramma 2018, coordinato come ogni anno da Andrea Cresti (sul sito tutte le informazioni). Nota a margine: c’è chi sostiene che i pici toscani all’aglione, da ordinare dopo lo spettacolo, rappresentino un’esperienza mistica. L’indirizzo è: Taverna di Bronzone.

la piazza di Monticchiello (ph. EG)

Topolò

Qualcosa di simile capita anche a Topolò, in Friuli, un posto che bisogna davvero volerci andare, per trovarlo sulle mappe e poi raggiungerlo. Anche perché, se si presta fede all’ultimo censimento, gli abitanti qui sono 28. Ci troviamo nelle valli del fiume Natisone, a pochi chilometri dal confine di boschi che oggi separano – o uniscono – Italia e Slovenia. Ma per cinquant’anni quella è stata la temibile Cortina di Ferro. Agli inizi degli anni ’90, quando la cortina si è dissolta, è nata Stazione Topolò / Postaja Topolove, che forse non è un festival nel senso proprio della parola. Ma per dieci giorni, dal 6 al 15 luglio, le 67 case del paese, le stalle, i fienili, i prati diventano un incredibile laboratorio di performing arts. 

“Dopo il tramonto”, “nel pomeriggio”, “verso sera”, “con il buio” sono i soli orari conosciuti qui, alla Stazione, da dove non parte ovviamente nessun treno. Basta però immaginarlo. Così come immaginari, ma perfettamente funzionanti, sono gli altri luoghi di questo incredibile paese-installazione: le 5 ambasciate, l’Istituto di Topologia e Paesologia, l’ufficio postale per stati di coscienza , la sala d’aspetto per  scrittori e registi in transito , l’Officina Globale della Salute, l’Istituto per le Acque , la Pinacoteca Universale, l’ Università, la biblioteca per i libri del cuore, le antiche sinagoghe, le terme, l’ostello per i suoni trascurati. Provate a un’occhiata al programma, ideato da Moreno Miorelli e Donatella Ruttar, e ditemi se non vi viene voglia di andare a vedere.

gli spazi di Topolò Stazione (ph. Tanja Marmai)

La Cupa

Dall’estremo nord del Friuli alle piane meridionali del Salento il salto è grande: un’Italia intera. Ma anche qua,  nell’estrema Puglia, che pure conta centri di forte attrazione turistica – Lecce barocca, Gallipoli chiassosa – si possono  scegliere strade alternative. Tra campi di ulivi, masserie fortificate, torri colombaie e neviere, la nostra conduce a un avvallamento che fin dal nome è suggestivo: la valle della Cupa. Campi Salentina a qualcuno è nota per aver dato i natali a Carmelo Bene, ma Novoli e il suo Palazzo Baronale, Trepuzzi, il Santuario di Santa Maria a Cerrate, sono invece luoghi da esplorazione.

Impresa che I Teatri della Cupa (festival quest’anno alla 4a edizione e quindi giovanissimo) ci aiutano a fare. Dal 27 luglio al 3 agosto Factory Compagnia Transadriatica e Principio Attivo Teatro congegnano un programma che sembra pensato per far percepire anche qui, tra le campagne, il respiro di un teatro che non è solo calendario di debutti e prime a tutti i costi, ma parla al pubblico di questi paesi. E ne tiene alta la temperatura, come del resto sanno fare  Licia Lanera, Antonella Questa, Oscar De Summa. Tanto per segnalare alcuni nomi, tra i tanti in cartellone. Altre notizie si  possono trovare qui.

il pubblico dei Teatri della Cupa (ph. Eliana Manca)

Albenga

L’ultima bandierina, oggi, mi piace piantarla ad Albenga, in Liguria sulla riviera di Ponente. Dove un progetto mette assieme originalità ideativa, tessuto economico-produttivo (le aziende flori-orto-frutticole locali), spazi non abituali (i loro stabilimenti, riallestiti scenograficamente e aperti al pubblico), convivialità legata al cibo, che si consuma tutti assieme. Terreni Creativi è un festival che ha fatto del seminare e del coltivare, soprattutto dubbi e cultura, la propria chiave di riconoscibilità teatrale. E con i suoi spettacoli in serra,  è riuscito a vincere almeno finora la sfida di un periodo tanto arido di contributi. Il progetto, cominciato otto edizioni fa, è valso a Kronoteatro uno dei premi di Rete Critica 2017. E l’invito cheAntonio Latella ha  fatto alla compagnia, di portare alla prossima edizione della Biennale Teatro, una personale dei loro spettacoli, vuole anche dire qualcosa.

Ma al di là del riconoscimento, la forza del festival (forse, di questi tempi, anche la sua debolezza) sta nell’essere sul territorio, inteso letteralmente, come humus e prospettiva agricola, là sulla riviera ligure dei fiori e delle palme (le  provincie di Imperia e di Savona). Diverse dalla fertilità turistica che arricchisce invece la riviera di Levante: Portofino e Cinque Terre in testa. E’ per questo che tra l’11 e il 13 agosto, la nona edizione di Terreni Creativi merita un attenzione speciale. Oltre che un viaggio verso questa Liguria, meno glamorous di quell’altra.  Ecco il link al sito, anche se in questo momento (fine giugno) il programma non è stato ancora ufficialmente presentato.

una delle serre di Terreni Creativi

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.