Metti un’antica città in Toscana. La piazzetta, di sera, proprio sopra le mura. Un’infilata di tavoli apparecchiati per un centinaio di persone. Fiaschi di vino e teatro.
È un teatro che parla dalle finestre e dai portoni, da strette rampe di scale e botole che si aprono sulle cantine. E che si muove tra le tavolate. La fisarmonica, i canti e gli stornelli toscani per innaffiare il menù. A dettarlo è la storia locale, i suoi personaggi, le sue vicende. Ma non solo quelle, anzi: qui è lo sguardo di una piccola comunità che si pone domande sulle trasformazioni del pianeta. Si cena tutti assieme. Quattro portate, su colorate tovaglie a quadri.
Teatro a chilometro zero
Ci sono angoli della nostra penisola dove si pratica un teatro a chilometro zero: popolare, schietto, non abitudinario. Tre, in Toscana, li posso segnare a dito.
Monticchiello, in Val d’Orcia, era il tema di un post del mese scorso. Montelpulciano con il suo Bruscello vanta la tradizione più lunga e ha storie antiche da raccontare (qui il loro sito).
Ad Anghiari sono stato pochi giorni fa. Da ventitré anni nelle sere d’agosto – davanti alla piana che con la sua battaglia ispirò Leonardo – qui si distende la Tovaglia a quadri che dà il titolo alla manifestazione. E qui si fa quel teatro.

È teatro popolare, per molte ragioni. Perché a farlo è la gente di Anghiari, che nel vestirsi da personaggio, racconta le proprie storie, così come le vive, così come le ha sentite. È teatro popolare, perché i modi della messa in scena sono comprensibili, scanzonati, per forza di cose saporiti. Anche se il tema che affrontano non sempre è ridanciano. Anche se qualche volta si parte da problemi, paure, preoccupazioni. È teatro popolare, perché anche Tovaglia a quadri, si iscrive in una tradizione italiana di culture subalterne che rivendicano, oggi come secoli fa, i propri valori davanti all’egemonia dei potenti. Non è più il conflitto di classe, non è nemmeno lo scontro tra metropoli e campagna, la sordità della burocrazia e delle istituzioni. Adesso è un tema di portata globale. Ma ha conseguenze immediate, pratiche, spesso drammatiche sulla realtà locale.
Amazon ci ammazza
Basta guardarsi intorno. Chiude il negozio di abbigliamento, croce e delizia delle donne del vicinato, ora che gli sconti di Groupon e Zalando lo hanno stritolato. Chiude la libreria new age e libertaria, messa in ginocchio dai prezzi di Amazon. E Genio, il giovanotto tuttofare che riparava ogni cosa, dal frullatore al televisore, si arrende alla obsolescenza programmata: consiglia pure lui di ricomprare nuovi il minipimer, lo smartphone, l’automobile che non funzionano più: basta riparazioni. Anche l’osteria locale, rinomata per la pasta fatta in casa (qui si chiamano brìngoli, ma altrove sono i pici) si adatta a consegne in stile Foodora.
Strizzando l’occhio al gigante del commercio elettronico mondiale, il titolo che Tovaglia a quadri ha scelto quest’anno – Ci Ammazzon – racconta l’impatto del tecnologico digitale sulla vita delle piccole comunità. Quelle delle botteghe sotto casa, della fila all’ufficio postale il giorno della pensione, dell’osteria dove si va a pranzo ogni domenica. Oggi invece whatzapp e home banking.
Ma non è rimpianto né voglia di conservazione. E non è affatto retroguardismo. Progressi e danni delle nuove tecnologie sono un problema complesso che il teatro permette di oggettivare, lasciando a nudo le chiacchiere e le polemiche, smascherando la demagogia dei politici. E le urla degli agitatori.
Ciò che faceva – con lo stesso piglio – la commedia nella Grecia antica, quando chiamava in assemblea i cittadini e sottoponeva loro i problemi, interrogandoli con il ghigno laico della risata.
Nomi profondi come radici
Così, da 23 anni, si snodano le storie di Tovaglia a quadri. A volte toccano episodi di cronaca locale, a volte rievocano momenti del passato, di Anghiari o della Val Tiberina. Le hanno sempre elaborate i due fondatori , Andrea Merendelli (anche regista dell’evento) e Paolo Pennacchini. E chi lavora con loro, con il naturale ricambio generazionale, son tutti gente del luogo, memoria vivente e comunità operante. C’è chi di anni ne ha quasi ottanta e chi nemmeno venti. Cittadini-attori e collaboratori dai nomi profondi come radici: Ermindo, Armida, Maris. Attori-cantori che si esprimono in quella parlata locale che fa la salubre biodiversità del nostro Paese.
Chi abita qui, comprende ogni accenno, ogni sfumatura. Chi invece viene da lontano – sono tanti ogni sera – entra in rapporto con il carattere indipendente e sapido degli anghiaresi. Intanto – alternate ai quattro quadri di questo teatro glocal – passano disinvolte altrettante portate, frutto eccellente della cucina toscana. Crostini rossi e neri, brìngoli al sugo finto, spezzatino di chianina con patate arroste (ma ogni anno c’è una sorpresa speciale). E infine, cantucci col vin santo.
Ed è già notte quando la storia sembra finita. Ma la storia non finisce mai, e le tovaglie a quadri, solo un po’ stropicciate, saranno presto pronte per una nuova replica, per un’altra puntata. Basta distenderle di nuovo sotto le mura medievali.
– – – – – –
CI AMMAZZON
una storia di Andrea Merendelli e Paolo Pennacchini, regia di Andrea Merendelli, con la gente del Poggiolino: Katia Talozzi, Elisa Cenni, Stefania Bolletti, Marta Severi, Ada Acquisti, Maris Zanchi, Fabrizio Mariotti, Sergio Fiorini, Mario Guiducci, Alessandro Severi, Rossano Ghignoni, Andrea Valbonetti, Ermindo Santi, Gabriele Leoni, Andrea Finzi, Pietro Romanelli, e HALDO, intelligenza artificiale. Appunti musicali ricomposti da Mario Guiducci. Produzione Associazione Culturale Tovaglia a quadri.
Anghiari (Arezzo), il Poggiolino, dal 10 al 19 agosto 2018