È ormai sera quando scrivo questo post, mentre fin dal mattino la notizia della morte di Eimuntas Nekrošius è volata veloce sulle ali dell’informazione globale.
Oggi, 21 novembre, il più importante regista lituano vivente, avrebbe compiuto 66 anni. È morto invece d’infarto nella notte di ieri, lasciando in chi ha visto anche soltanto alcuni dei suoi spettacoli una scia di immagini che è impossibile dimenticare.

Lik sveikas in lituano significa addio, e a me pare del tutto inutile, a quest’ora, ripercorrere i quarant’anni esatti del suo rapporto con il teatro. Lo hanno fatto oggi, anche assai bene, molti dei miei colleghi mettendo in fila i trenta spettacoli che in una sola arcata disegnano, adesso, per noi, il suo definitivo ritratto d’artista.
Meglio mettere a fuoco qui solo tre immagini: quelle sbalzate nette dalla memoria, appena mi è giunta, di primo mattino, la notizia.
Fotografia di famiglia
Aprile 1989. Il muro più famoso d’Europa deve ancora cadere, ma la glasnost’ gorbaceviana ha cominciato già a sciogliere il piccolo paese baltico dalla rigida tutela sovietica (accadrà nel marzo ’90, e solo nel ’91 l’indipendenza lituana verrà riconosciuta). Sul palcoscenico di Parma Teatro Festival, in quell’aprile di trasformazioni, attori in silenzio attendono emozionati il lampo di un vecchio apparecchio fotografico.
È la scena della fotografia di famiglia di Zio Vanja, la prima regia di Nekrošius che assieme a Pirosmani Pirosmani, arriva in Italia. Il groppo dell’emozione coglie invece noi spettatori, quando dalle bocche dei servi accosciati a terra si solleva il Va’ pensiero verdiano. E di lato si srotola d’improvviso la bandiera nazionale lituana. Giallo, verde e rosso è il pensiero di quella patria «sì bella e perduta» che solo un anno dopo i lituani avrebbero ritrovato.
Tenere le distanze
Agosto 2000. Fa caldo fuori, nella pianura friulana, ma l’antica casa contadina che ospita Nekrošius garantisce il clima che meglio si adatta al maestro, che ha occhi chiari, di neve, se non di ghiaccio. Occhi diamante in cui sembra riflettersi un’anima baltica: taciturna, introversa. Nekrošius è qui come maestro per una sessione dell’Ecole des Maitres, il corso di alta specializzazione per attori, ideato da Franco Quadri e organizzato dal CSS di Udine. Da due settimane lavora con una ventina di giovani attori. Con loro prova Il Gabbiano.
Un po’ discosto, quasi nascosto, riesco a seguire qualche prova. Non ho mai visto un regista di così poche parole. In due, un pomeriggio, otteniamo di intervistarlo, ma è un’intervista per modo di dire: risponde con un sì o con un no a domande che durano ore. Azzardo un mezzo punto interrogativo su una sua futura regia lirica, forse il Macbeth di Verdi . “La musica mi piace molto, la amo. Ma su questo progetto non vorrei dire niente. Sono certo stato incauto nel confessarlo a qualcuno. E’ anche per questo che tengo le distanze, soprattutto coi giornalisti“. Capisco l’uomo e la sua lezione.

Nella fortezza dell’arte
Maggio 2018. La delegazione italiana che è arrivata a Vilnius in occasione del centenario della prima dichiarazione di indipendenza lituana (quella dall’Impero russo, nel 1918) è rumorosa e allegra. Scherziamo sui nomi dei piatti che abbiamo appena mangiato. Arrivati però davanti alla porta di legno con la scritta Meno Fortas ci zittiamo tutti. Meno Fortas (La fortezza dell’arte) è il nome della compagnia con cui Nekrošius lavora da decenni. Quasi in punta di piedi saliamo le scale. Sembra una cerimonia quella che ci conduce davanti al piccolo palcoscenico, dove immaginiamo sia nata la maggior parte dei suoi spettacoli.
C’è tanto legno, ma il regista non c’è. Ad accoglierci, a parlare con noi, a mostrarci i video delle più recenti produzioni di Meno Fortas, è un suo collaboratore. Di colpo, ricordo una frase dell’intervista di diciotto anni fa. “Dei miei lavori preferisco non parlare mai”. Ricordo anche il volto severo: un’espressione di ritrosia che allora mi sembrò un broncio e ora interpreto come un velo di solitudine. Vado a cercare su Google una traccia di quella intervista: “No, non mi sento vicino a nessuno degli artisti che solitamente si citano quando si parla di teatro, o di arte. Mi fido solo della mia opinione e del mio punto di vista. Del mio sguardo sul mondo. Non cerco la vicinanza di nessuno“.
Lik sveikas, addio, Eimuntas.
– – – – – – –
Su questo stesso blog, nello scorso aprile e poi a maggio, due post in cui si parla di Lituania e di uno spettacolo di Nekrošius, Il digiunatore.