Sorpresa: un nuovo volume si aggiunge alla trilogia che Giuliano Scabia ha dedicato a Nane Oca. Stavolta bisogna inseguirlo lungo il “lato oscuro”.
Nessuno se l’aspettava, questa: che una trilogia, bella e completa, sulla quale eminenti studiosi e professoroni hanno già detto il dicibile, diventasse una “trilogia più qualcosa”.

Le sorprese, Giuliano Scabia le prepara bene.
Così da oggi, in libreria, a sorpresa, c’è spazio per un titolo nuovo (Il lato oscuro di Nane Oca, Einaudi, 22 euro, 230 pp.) che lo scrittore e teatrante d’origine veneta aggiunge ai tre libri che aveva già intessuto intorno al suo eroe. Nane Oca è un viaggiatore alla ricerca della felicità, che di puntata in puntata, come in un noir del commissario Montalbano (però di stirpe padana, anzi “pavana”, cioè di Padova, dove Scabia è nato più di ottant’anni fa), si aggira tra panorami familiari a chi vive a Nord-est, intabarrato nella rigogliosa lingua settentrionale per la quale “andàr in oca” significa perdersi d’animo, imbambolarsi, non capire più nulla. Complici forse le oche del Campidoglio.

Il lato divino della realtà
Il primo romanzo della saga (Nane Oca) risaliva al 1992. In meno di vent’anni il ciclo si era completato con altre due visioni: Le foreste sorelle (2005) e Nane Oca rivelato (2009). Pagine nelle quali Padova e ciò che anticamente la circondava, foreste e corsi d’acqua, diventavano strumenti per cogliere “il lato divino della realtà e mostrare l’inestirpabile compresenza, nel mondo, del bene e del male”. Come del resto Scabia aveva imparato frequentando Basaglia e i “matti” dello Psichiatrico di Trieste.
Sembrava che tutto dovesse finire là, alla terza visione, anche se altri libri e altri titoli divergenti, com’è nella personalità di questo autore, si erano intanto aggiunti alla sua sterminata biblio-teatrografia.
Invece no. Quel piccolo mondo antico e contemporaneo, fiabesco e “pavano”, esigeva un’altra esplorazione, un supplemento d’indagine.

La Pavana Commedia
È una discesa agli inferi, questo nuovo viaggio di Nane Oca lungo il “lato oscuro”. Un percorso che il protagonista, anzi la miriade di protagonisti che pullula nella saga, dovrà compiere perché “si può sconfiggere il male del mondo, ma solo attraversandolo completamente e senza lasciarsi contagiare”.
Proprio ciò che sette secoli fa capitò a un altro scrittore italiano, ribattezzato qui Dante Balinghieri. Così da quella conca di paesaggio in cui Nane Oca è nato, e da quella “stralingua“, che ha per modello i lombardi Gadda e Testori, ma con l’alito veneto di Meneghello, Zanzotto, Calzavara, ecco che riprende vita, movenze, parola, il bestiario fantastico della scrittura di Scabia.

Come sull’arca di Noè, ciascuno vuol fare sentire la propria voce: il Pesce Baùco, la Vacca Mora, la Rana Pissòta, l’Asino dei Pedròti, lo Scarbonasso Serpente. Gli fa coro un’umanità ammiccante: il Professor Pàndolo, Rocco Nerèo, Suca Barùca. Insomma, qui è tutto un “paese-lingua” che accompagna, commenta, incoraggia o mette sull’avviso Nane Oca. Il quale “vedrà stragi, carneficine, esplosioni di bombe, parlerà con massacratori, aspiranti martiri, ma anche eremiti e animali sapienti”.
Alla fine, trovato il vero Re del Mondo e attraversato il corpo del Leviatano, anche Nane riuscirà a riveder le stelle, a tornare sano e salvo e più saggio ancora fra i suoi amici dei Ronchi Palú, cuore mitico di una Padova rurale, nido segreto d’infanzia, dove tutto aveva avuto inizio. Com’era capitato, appunto, a Dante Balinghieri.
In poco più di duecento pagine, questa Pavana Commedia si distende sotto l’occhio del lettore, guidato da Scabia nei suoi diversi travestimenti d’autore (a volte Beato Commento, a volte Guido il Puliero, personaggio ma anche scrittore).
Abitudine consueta per uno come lui, fabulatore-viaggiatore, creatore bravo ad attraversare con passo leggero i territori del romanzo, del teatro, della pittura, della poesia. Alla ricerca di quell’elisir di felicità e eterna vita che la scrittura può offrire.
E che Nane Oca chiama “momòm“, ma che da noi, più a Est, viene spontaneo chiamare “bonbòn“.
[pubblicato sull’edizione del 22 gennaio 2019 del quotidiano di Trieste IL PICCOLO]