A Modena mi portano tante VIE. Comincia oggi il festival

Sono in treno e con me ho un biglietto per Modena. Tra quanti leggono questo blog, alcuni avranno già intuito il perché. Altri penseranno a un weekend di lambrusco. Certo non mancherà il vino. E nemmeno le tagliatelle. Ma a Modena vado soprattutto perché questa sera comincia Vie.

Vie è un festival di teatro (e anche di danza) che da molti anni rimane un punto di riferimento indispensabile per tutti coloro che – più curiosi di quanto offre il panorama italiano di teatro (e non è comunque poco) – vogliono tastare in anticipo il polso a ciò che si fa nel mondo.

Negli scorsi anni, a Modena e negli altri centri emiliani in cui Vie si svolge, mi è capitato di incontrare per la prima volta artisti e gruppi che solo più tardi avrei visto muoversi tra festival europei e stagioni di qualità. Qui ho assistito all’approdo italiano dell’argentino Claudio Tolcachir, che da allora mi ha sempre entusiasmato. A Vie ho visto il debutto in terra italiana di lavori di Angelica Liddell, Alvis Hermanis, Pascal Rambert, Alain Platel, Theodoros Terzopoulos, Krzysztof Warlikowski, Eimuntas Nekrosius. Mica poco. E per paradosso, è partita proprio da Vie la prima produzione importante di una performer delle mie parti, Marta Cuscunà, È bello vivere liberi.

Ecco perché provo un particolare affetto per i biglietti di treno con destinazione Modena.

Di nuovo, quest’anno, c’è che Vie ha cambiato periodo. Tradizionalmente collocato in autunno, da questa edizione – la 14esima – è invece più prossimo alla primavera, dura fino al 10 marzo, e raccoglie quindi un maggior numero di primizie teatrali.

Sapete perché ci vado proprio oggi? Perché da questa sera, al teatro Storchi, si parte con El bramido de Düsseldorf di Sergio Blanco.

Solo di recente ho letto alcune cose su Sergio Blanco. Prima non lo conoscevo. Ora qualcosa so. Che è uruguaiano di Montevideo. Che ha studiato e si è formato a Parigi alla Comédie Française. Che fa parte del gruppo di ricerca drammaturgica COMPLOT.

Alla ricerca di una sinagoga di Düsseldorf

E so anche qualcosa dello spettacolo che vedrò stasera. Ha a che fare con il “mostro di Düsseldorf“. Ma anche con la sceneggiatura di un film porno. E con la volontà del protagonista di convertirsi all’ebraismo. Circoncisione compresa. Un bel pasticcio, ma riassumendo: “I limiti dell’arte, la rappresentazione della sessualità, la ricerca di Dio”. Così dicono le note di regia di Blanco. Non potevo perdere l’occasione. 

El bramido de Düsseldorf

Ma non c’è solo il sudamericano Blanco che mi fa gola in questo weekend. A Bologna, all’Arena del Sole, una delle altre sedi dove si svolge Vie, sempre da stasera si può vedere all’opera un altro regista che mi sono messo da tempo a inseguire.

Nei bassifondi di Budapest

L’ungherese Kornél Mundruczó, 43 anni, è originario di un paesino che a pronunciarlo la bocca si accartoccia: Gödöllő. Mundruczó è soprattutto regista di cinema (43 premi e 30 nomination, tra le quali anche Cannes, Locarno, Chicago). A molti piacciono i suoi film (come il recente Una luna chiamata Europa) che parlano di migrazioni, diversità, discriminazioni, e spesso le ambientano nei bassifondi di una città non più aperta com’è la Budapest di oggi. Sempre da Budapest parte l’idea che il regista traduce stavolta a teatro, con il suo gruppo Proton, in Imitation of Life.

Oltre che il film di Douglas Sirk, il titolo rievoca un brutto crimine avvenuto nella capitale ungherese una decina di anni fa, episodio che il regista utilizza per rispondere alle domande chiave della sua poetica: “Siamo noi stessi a forgiare il nostro destino, oppure sono le nostre origini, i modi in cui siamo stati educati a pensare, a determinarlo?”. Un edificio fatiscente è il set di questo lavoro. Che qualcuno ha definito capolavoro. Aggiungendo: iper-realista.

Imitation of Life

Non si ferma qui il mio interesse per Vie 2019. Gia in questo weekend, è in programma un altro uruguaiano, Gabriel Calderón, con Ex – che esplodano gli attori. Debutta inoltre Menelao, testo dell’italiano Davide Carnevali reso prezioso e inquietante dalle figure e dai pupazzi del Teatrino del Giullare.

E altre attrazioni ancora promette il weekend successivo. Quando a tener banco saranno i belgi Berlin, il tedesco Falk Richter, il greco Dimitris Kourtakis, il debutto del nuovo spettacolo del gruppo italiano Kepler-452.

Bisognerà tornarci su in un altro post, che dite?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.