Napoli è. Così cantava Pino Daniele in uno dei suoi pezzi più famosi. Napoli è tante cose. Lo è anche il suo festival, che per amor di acronimo diventa NTF19.
È un programma sterminato, questo di Napoli Teatro Festival 2019, ora alla dodicesima edizione. Un cartellone che a stento riesce a stare in 140 pagine di catalogo. Che si spande su 40 diversi luoghi. Che mette insieme oltre 150 eventi e si allarga per 37 giornate di programmazione. Dall’inizio di giugno fino al 14 luglio. Anche NTFS 19, proprio come Napoli, non si può cogliere in un colpo d’occhio solo.

Ci pensavo guardando la città dall’alto. Napoli è come la pizza. Dal 24esimo piano di una camera d’albergo, ne arraffavo con gli occhi uno spicchio e sapevo che non avrei avuto il tempo, la possibilità, il modo, di portarmene via altri, mentre sotto i miei occhi la città del golfo, del vulcano e delle pizze, cambiava e si muoveva invece viva.
Giusto allora approfittare di un weekend e cogliere al volo quel che c’era, buono o cattivo che fosse. Tra 150 avvenimenti avvenimenti trovi sempre di tutto, come nella capricciosa. E di tutto ho trovato.
L’ultimo Nekrošius
Ci ho trovato, per esempio, l’ultimo lavoro teatrale di Eimuntas Nekrošius, Zinc. Traduzione immediata: vuol dire zinco. Mi ci sono avvicinato con cautela, sospendendo il giudizio. Se una persona scompare (Nekrošius è morto lo scorso novembre, vedi il post di allora) ti avvicini alle sue opere in modo diverso. Pasolini diceva che la morte compie un montaggio fulmineo della vita e Zinc, che evoca casse di zinco, per me è il suo testamento. L’ultima sua volontà e l’ultima immagine che avrò del suo teatro.

Non sono riuscito ad amare Zinc, come mi era capitato con altri suoi lavori. I segni del regista lituano ci sono. Leggerli, là dentro, però è più difficile. Quando Nekrošius si dedicava a Shakespeare, a Cechov, a Dostoevskij, a un’enciclopedia che più o meno tutti conosciamo, rimanevamo più o meno tutti strabiliati. In questo spettacolo, che porta in scena due libri della scrittrice e giornalista bielorussa Svetlana Aleksievič, premio Nobel 2015 per la letteratura, l’approccio del regista viene per forza di cose filtrato dal rapporto che lui, figlio della Lituania, aveva stabilito con la matrigna Russia. O meglio, con l’Unione Sovietica.
Ragazzi di zinco è il libro che Aleksievič ha dedicato alla devastante avventura dell’Urss in Afghanistan (1979-1989, il Vietnam russo). Preghiera per Chernobyl si concentra invece sulle conseguenze umane dell’incidente nucleare del 1986 . Avvenimenti che noi occidentali, non abbiamo vissuto con la stessa ansietà, la stessa ostilità, la stessa desolazione, con i quali li leggevano, in quegli anni i Paesi che stavano rivendicando la propria indipendenza dall’Urss (la nuova Lituania è del 1991). E’ stato perciò difficile, e dico pure faticoso, penetrare i segni, le immagini, le sensazioni che il lungo spettacolo, affastellava per noi, troppo velocemente, troppo ellitticamente. Rimane nella memoria l’immagine di lei, la celebrata e contestata Aleksievič (interpretata da Aldona Bendoriūte Gadliauskienė) mentre vaga per le città-palcoscenico portandosi al guinzaglio l’improbabile registratore a nastro su cui si iscriverà magneticamente il reportage del crollo di un impero.
Tossico Testori
Non sono riuscito ad amare nemmeno il nuovo lavoro di Roberto Latini. Che a NTF19 presentava la sua regia e la sua interpretazione di In Exitu. Questa tossica, sbudellata scrittura di Giovanni Testori, prima romanzo poi lavoro teatrale, nel 1988 era stata “vissuta” da Franco Branciaroli e dallo stesso Testori, in un desolato androne della stazione Centrale di Milano. E aveva fatto gridare al miracolo. Letteralmente, perché sul cristianesimo selvaggio di Testori, sulla sua idea di far diventare imitatio Christi la fine di un tossicodipendente marchettaro, si sono scritte pagine e pagine.

Alcune esplorazioni di Roberto Latini, soprattutto quelle degli anni scorsi, mi hanno entusiasmato. Se parliamo di Pirandello, in particolare, ho trovato che Sei, e dunque perché si fa meraviglia di noi, fosse una delle poche maniere in cui si può mettere in scena oggi quello stanco monumento al teatro nel teatro, senza farne una ricerchina scolastica e banale.
Ma Pirandello e Goldoni sono una cosa: hanno risonanze forti nella nostra percezione culturale. Altra cosa è Testori, che con il personalismo estremo, allora scandaloso oggi datato, rappresenta – a mio parere – una delle sconfitte conclamate della drammaturgia italiana, nella battaglia ingaggiata con la regia sul campo di guerra della seconda metà del Novecento.
Detto questo si può capire perché, nonostante un egregio lavoro di corpo e di voce (la prova virtuosistica di Latini è pari al suo Arlecchino, in un Servitore di due padroni firmato Latella) sono rimasto freddo e insensibile a tutto quel dolore. Che oggi è tutta letteratura. Incredulo e per niente incantato da quell’asta di microfono che si fa bastone, siringa, stiletto, e su cui piroetta quel cristo in croce. Indifferente a quei segni di scena (un binario ferroviario, una rete e una palla da tennis che si gonfia, enorme, nel finale) che, se nonsono pura trovata, torneranno semmai buoni per titoli di giornale. Ho però paura che Testori sia una problema mio.
A scuola con i morticelli
Dalla sala del Teatro Nuovo, arrampicata sugli stretti e trafficati vicoli dei Quartieri Spagnoli, ci è voluto niente per calarsi poi nella sala Assoli, proprio lì sotto. Era l’occasione per incontrare chi di Napoli e delle sue sfaccettature si è fatto interprete in una carriera di autore, attore, regista che parte fin dal 1980 di Carcioffola. Quarant’anni. Del resto, Enzo Moscato è nato proprio qui, nei quartieri Spagnoli, e la lente urbanistica gli permette di raccontarne in modo spontaneo la miseria e la nobiltà.
Che nel caso di Ronda degli Ammoniti, è quello di una classe elementare. Moscato la fotografa negli anni Dieci dell’altro secolo, quando dalle finestre dell’edificio volarono alcuni bambini, spiaccicandosi nel cortile. Che sia più documento o più invenzione poco importa. Per lo scrittore e regista, che quella scuola ha frequentato negli anni ’50, la presenza dei morticelli suicidi era cosa viva. E il tragico volo di quei bambini è adesso metafora del salto che dall’infanzia porta all’età adulta. E che portò sicuramente in guerra, nel 1917, alcuni di quegli scolari oramai in età di leva.

Su questa trama storica e fantastica assieme, viene facile a Moscato costruire una di quelle rapsodie che, senza pretese monumentali, senza arzigogoli intellettuali, fanno della regia un montaggio di attrazioni, In cui la figura deamicisiana del maestro Ambrosino (“oggi leggeremo “Il piccolo scrivano fiorentino“) fa veleggiare ogni sorta di citazione. Dalla scarpettiana “Vicenzo m’è pate a me“, alla Canzone del Piave alla ronde militare che Milly intonava quando l’Italia era un altro Paese. La classe morta di Kantor, insomma, per una sera, la mia sera, ma per chissà quante altre sere ancora, si trasferisce qui, nella città di N., se volessimo far finta che Moscato sia un po’ anche Agota Kristof.
Quattrocento gradi
C’è un ultimo spicchio di NTS19, che andrebbe raccontato. E che è venuto subito dopo Ronda degli Ammoniti, a nemmeno cento metri di distanza.
Uno spicchio di pizza fritta, di quella con i friarelli, o la sublime pizza al sugo di genovese. Ma in definitiva tutte le pizze che si cuociono nei forni della Pizzeria Rapuano, soprannominata 400°, avrebbero bisogno di post di antica cucina. Che i miei strumenti di blogger non mi permettono ancora. Forse.