Papaioannou e Sisifo. Quando gli eroi vestivano Max Mara

Il mago greco dello spettacolo, Dimitris Papaioannou, ha creato per la Collezione d’arte Maramotti un trittico dedicato al mito di Sisifo e all’insensato sforzo del sopravvivere.

Papaioannou - Sisyphus - ph Julian Moment
(ph Julian Mommert, come tutte le immagini che seguono)

Ercole – l’eroe con i muscoli – sgobbava molto. Tanto che si è guadagnato nei secoli una giusta fama. Anche Sisifo sgobbava parecchio. Forse di più. Ma il macigno che con fatica e sudore egli spingeva su per il monte, ricadeva irrimediabilmente a valle. E lui, a ripetere in eterno la stessa fatica. Inutile e assurda.

Ecco perché del vittorioso Ercole ci ricordiamo sempre. Mentre a Sisifo, perdente eterno, tocca appena qualche citazione colta. Come quella che negli anni ’40, grazie al pensatore francese Albert Camus, fece di lui il simbolo dell’assurdità della vita umana.

Penso a Sisifo

Penso al povero Sisifo mentre mi muovo tra le grandi navate industriali dell’ex fabbrica di abbigliamento Max Mara, a Reggio Emilia. Da poco più di un decennio quegli ambienti sono stati svuotati dai macchinari e accolgono una delle più belle collezioni italiane d’arte, la Collezione Maramotti. A differenza di chi ha investito il proprio patrimonio in cene eleganti, Achille Maramotti (1927-2005, anche lui fra i 5 uomini più ricchi del nostro Paese) aveva collezionato il meglio dell’arte italiana prodotta a partire dal dopoguerra. E ha voluto che fosse messa in mostra, a disposizione del pubblico, nel suo storico stabilimento emiliano, ripensato e riconvertito in galleria d’arte dall’architetto Andrew Hapgwood.

Con un pensiero che si potrebbe dire olivettiano, quelle opere aprivano sguardi nuovi agli operai della Max Mara. Oggi la Collezione vede aggiunte mostre temporanee e anche spettacolo dal vivo, in collaborazione con I Teatri di Reggio Emilia e il loro festival Aperto.

Penso a Sisifo (2)

Penso a Sisifo perché lo sto osservando. Lo ha scelto come eroe, o contro-eroe, un artista di primo piano nelle performing arts contemporanee, il greco 55enne Dimitris Papaioannou. È una creazione site specific, un trittico pensato apposta per questo luogo, e titolo completo è Sisyphus / Trans / Form.

Papaioannou - Sisyphus - ph Julian Moment

Sisifo è un tipo sulla quarantina, in completo nero. Piegato dal peso, trascina sulle spalle una enorme lastra che sembra un materasso, ma di cemento. A causa dei movimenti, l’oggetto perde continuamente qualche pezzo, schegge, frammenti, che si accumulano sul pavimento rendendo l’impresa sempre più difficile. Oltre che faticosa e assurda.

Impegnati in un compito assurdo sono pure altri uomini, Sisifi plurali, sempre in completo nero, che si muovono nello stesso spazio: scendono e salgono le scale, reggono tra le braccia, insensatamente, decine di chili di pietre, ruderi, calcinacci.

Papaioannou - Sisyphus - ph Julian Moment

Papaioannou è un genio dello spettacolo dal vivo, prestigiatore mago, un po’ come lo era stato Max Reinhardt negli anni ’30. E’ stato lui a ideare e realizzare la cerimonia di apertura dei Giochi olimpici di Atene nel 2004 (2428 comparse: dopo è scoppiata, come ricorderete, la crisi dell’economia greca) e anche l’apertura dei Giochi ‘europei’ del 2015 a Baku (Azerbaigian). Prendetevi dieci minuti per vedere che meraviglia di spettacolo è stato quell’evento. Il costo? Bazzecole per la rampante economia e per le ambizioni azere. Novantacinque milioni di dollari.

Papaioannou – che ha cominciato a lavorare come pittore, allievo di Yannis Tsarouchismagic anche in operazioni di minori dimensioni. Grezze come l’arte povera. Raffinate come l’arte concettuale. Potete dare un’occhiata ai titoli lo hanno reso noto anche in Italia (Primal Matter, Still Life, a cui Sisyphus deve molto, e The Great Tamer).

Da noi lo si considera in modo semplicistico un esponente della coreografia, ma è diversa la sua materia e anche la sua estetica: un’arte del corpo che sloga le membra, scompone e ricompone gli arti, espone fisici statuari e materia bruta. Come un anatomista infatuato dell’Arcimboldo. Impressionava e dava i brividi, per esempio, il duetto su un tavolo da obitorio di Primal Matter. Quello era uno spettacolo (anche molto premiato), Sisyphus è un’ installazione performativa, più vicina al manufatto d’arte, con cinque performer.

Papaioannou - Sisyphus - ph Julian Moment

Un’irrisolta questione di estetica si domanda se sono le opere che valorizzano la collezione o, al contrario, è la collezione che valorizza le opere. Qui il problema non si pone, perché i due estremi si parlano. Sisifo e Maramotti. Il mito nudo della Grecia e l’abbigliamento della casa di moda di Reggio Emilia.

Giocarsi le palle

Alla performance partecipa anche lo stesso Papaioannou, maestro di cerimonia, factotum. Sposta un grosso faro che serve a illuminare meglio le fatiche del suo Sisifo. Che a un certo punto, sembra davvero non farcela più. Al che, Papaioannou disinvoltamente, infila la mano nella patta dei pantaloni dell’eroe e ne estrae due palle. Di gomma, ovviamente, tipo tennis. Metaforicamente, ma nemmeno tanto, lo priva dei cosiddetti attributi.

Papaioannou - Sisyphus - ph Julian Moment

Così si avvia la seconda tavola dell’opera, Trans, che grazie a trasformazioni e inaspettate sostituzioni di membra, fa comparire dalle fratture di quella lastra, magicamente, al posto dell’uomo, una ragazza. Prima un polpaccio, poi un braccio, poi appare il busto, mentre l’addome slogato è ancora quello dell’uomo, il quale viene infine inghiottito, in un crepaccio del cemento. Da cui si liberano invece i capelli castani di lei e poi il viso, poi tutto il corpo. Papaioannou, le impone quindi le due palle, facendo di lei il nuovo capro espiatorio. O la capra. Che può indossare i pantaloni e la giacca dell’uomo. Vivere è sopportare. Lo diceva anche Camus.

Papaioannou - Sisyphus - ph Julian Moment

Un tipo spiccio, Papaioannou

Si potrebbe ricamare molto, sui significati che tutto ciò comporta. Spiccio e per niente mentale, Papaioannou lo lascia volentieri fare a chi guarda, mentre con altri tre performer prosegue spedito verso la terza tavola del trittico, Form.

Si tratta adesso di fissare su un muro, a diverse altezze, una trentina di tavole di legno, usando solo il corpo umano, niente chiodi, niente colle. Altra impresa, senza un senso apparente, che trasmette però, per via fisica, agli spettatori, la sensazione di insensatezza e futilità che talvolta pervade anche noi mortali. E alla quale non sappiamo opporci.

Papaioannou - Sisyphus - ph Julian Moment

Anche qui, numerosi ricami intellettuali potrebbero essere aggiunti. Lo lascio fare a voi, se pensate sia il caso, ricordando che oltre i pensieri – benvenuti comunque – resta sempre una comunicazione basica, somatica, cioè del corpo, che incide sulle percezioni e sulle sensazioni. E scatta quando siamo difronte a un performer che si muove, e compie azioni, mentre noi siamo a guardalo, magari fermi. È uno scherzo della neurologia. Avete mai sentito parlare di neuroni specchio? Allora andate a guardare su Google. Poi, prenoterete anche voi un biglietto per il nuovo spettacolo di Papaioannou.

Papaioannou (ph Julian Moment)
(ph Julian Mommert)

A dire il vero, il nuovo spettacolo di Papaioannou (Seit Sie / Since She, un omaggio a Pina Bausch) si è visto già in Italia. Ma ad assistervi, laggiù a Catanzaro, erano davvero in pochi. Sono le sorprese e misteri delle geografie d’Italia 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.