In text streaming, dalla sala del Piccolo Teatro Studio Mariangela Melato di Milano la consegna dei Premi Ubu 2019. Seguila su QuanteScene! / blog di cose che succedono nei teatri.

23.50
Buona notte… e che un giorno possiate essere premiati tutti (e tutte) 😉
23.35
“I premi servono a sollevare questioni”. Francesca Morello (Riff) riprende la sua canzone Echo, e a Milano la serata si conclude dalla sala Melato del Piccolo Teatro, davanti alle scenografie dello spettacolo di Roberto Latini, Mangiafuoco.
23.28
SPETTACOLO DELL’ANNO
ex aequo:
– Aminta , regia di Antonio Latella
– Un nemico del popolo, regia di Massimo Popolizio
Al videomessaggio di Popolizio, si aggiunge, attorno a Antonio Latella, tutta la compagnia di Aminta. “Loro sono l’amore mio, ognuno di loro mi ha difeso e mi ha protetto sempre: è, questo, un premio che va alle donne, quelle che hanno il coraggio di denunciare gli uomini di merda, che le distruggono”.
23.25
PREMIO DELL’ASSOCIAZIONE UBU PER FRANCO QUADRI
a Maria Grazia Gregori
Jacopo Quadri consegnerà il premio a Maria Grazia Gregori in una serata dedicata a lei nel 2020.
23.20
MIGLIORE SPETTACOLO DI DANZA DELL’ANNO
Bermudas – coreografia Michele di Stefano
“Un lavoro senza bordo, che agisce sul perimetro dello spettacolo, dissolvendolo: è un premio al dissolvimento, una danza non sull’inclusività – parola abusata – ma sulla permeabilità, parola dolce che scioglie l’identità”
23.14
MIGLIORE REGIA
Lisa Ferlazzo Natoli per When the rain stops falling
“Le mie mani di acciaio e, alla pari, la mia tenerezza non sarebbero nulla se non fossimo, tutti assieme, un reparto di regia”.
23:05
MIGLIORE ATTRICE O PERFORMER
Maria Paiato per Un nemico del popolo
“Grazie a Massimo Popolizio perché per merito suo ho soddisfatto un desiderio che penso tutte le attrici condividano: fare i maschi in teatro”. E attacca con l’inverno del nostro scontento dal Riccardo III.
22.58
MIGLIORE ATTORE O PERFORMER
Lino Musella per The night writer – Giornale notturno
“Ogni attore è in debito con altri attori, attori conosciuti e attori ignoti, bisognerebbe costruire un monumento all’attore ignoto”.
22.35
PREMIO UBU ALLA CARRIERA
Mimmo Cuticchio
“Sono uno che viaggia e che continua a essere artigiano, più che artista . Così mi ha insegnato mio padre. Drizzavo i chiodi sulla piccola incudine, passavo carta vetrata sui legni, lucidavo armature con il limone e la sabbia. Una tradizione che rischiava di finire negli anni ’50. Ho aperto allora un teatrino, mi sono costruito i pupi con le mie mani e oggi mi onoro di vedere che tutte le scuole d’Italia che vengono a Palermo, possono ancora vedere il Teatro dei Pupi”. E racconta la storia della spada che apparteneva a Peppino Celano… “Nato e cresciuto in mezzo ai paladini, quando Peppino mi disse: prendi questa spada e facci un cunto, io non ricordavo assolutamente nulla, e improvvisai. Avevo 25 anni, ero sudato dalla testa ai piedi, e lui mi regalò la sua spada, la sua spada vera”.
22.30
Una menzione speciale segnala un percorso interrotto. “40 firmatari del Premio Ubu si sono fatti portavoce del sostegno a Flavia Armenzoni, Beatrice Baruffini e Alessandra Belledi, ex direzione del Teatro delle Briciole, sfiduciate a Parma dalla Fondazione Solaris, nonostante infanzia e nuove generazioni siano state la vocazione della compagnia delle Briciole, che ha segnato la storia recente del teatro italiano”.
22.24
MIGLIORE CURATORE/CURATRICE O ORGANIZZATORE/ORGANIZZATRICE
Settimio Pisano – Scena Verticale
Sul lavoro sotterraneo dell’organizzatore: “Lara, la mia figlia piccola, mi ha detto: “Papà, lo so che sei bravo, ma per che cosa ti hanno votato?”
Francesca Morello (Riff), colonna sonora di tutta la serata racconta come lavora sul suo veicolo, la musica, e com’è partita affondando le sue radici nel grunge.
22.12
MIGLIORI COSTUMI
Gianluca Falaschi – Orgoglio e pregiudizio e When the rain stops falling
“Le costellazioni famigliari che ci portiamo dietro, e che ci capita di trasformare in vestiti, in maniera kantoriana”.
22.10
MIGLIOR PROGETTO LUCI
Gianni Staropoli per Quasi niente di Deflorian-Tagliarini
“Il mio lavoro non è solo fare le luci, è il frutto del loro lavoro, altrimenti il mio sarebbe stato niente, quasi niente”.
22.00
MIGLIOR PROGETTO SONORO O MUSICHE ORIGINALI
Hubert Westkemper per Lo Psicopompo e per La classe
21.56
MIGLIOR PROGETTO SCENOGRAFICO
Stefano Tè, Dino Serra e Massimo Zanelli per Moby Dick – Teatro dei venti
“Una collettività in scena movimenta una nave-balena”.
21.53
MIGLIORE SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
The Repetition – Milo Rau
Scrive Rau in un messaggio inviato poco fa: “E’ la seconda volta che mi capita di ricevere un premio Ubu. E devo confessarlo: la seconda è ancora più bella della prima” e aggiunge una delle storielle dl signor K. di Bertolt Brecht. A tale proposito viene rammentata la recente e allarmante situazione ungherese, dove è stata istituita una commissione per il controllo governativo sull’attività dei teatri.
21.42
MIGLIOR ATTORE O PERFORMER UNDER 35
Andrea Argentieri – Se questo è Levi
21.28
MIGLIOR ATTRICE O PERFORMER UNDER 35
ex aequo
-Marina Occhionero
-Matilde Vigna.
“C’è splendore in ogni cosa, io l’ho visto” è la citazione da una poesia di Mariangela Gualtieri che Marina Occhionero aggiunge al premio.
21:13
MIGLIOR NUOVO TESTO ITALIANO O SCRITTURA DRAMMATURGICA
L’abisso – Davide Enia
A proposito del suo testo, dedicato a Lampedusa, la nostra frontiera: “Solo la grammatica della speranza ci permette di avere una visione prospettica, il mio ringraziamento va a tutti gli esseri umani che ho incontrato su quella frontiera e alla luce delle loro ferite” dice Davide Enia.
Assieme a Graziani, Enia ricorda Alessandro Leogrande, altro grande raccontatore della frontiera. “Il primo passo da compiere è ascoltare, qualcosa che non viene mai fatta”. Trauma e lager sono ancora parole chiave. “I lager esistono in Libia e sono pagati con i soldi europei”.
21.02
MIGLIORE NUOVO TESTO STRANIERO O SCRITTURA DRAMMATURGICA
When the rain stops falling – Andrew Bovell
Margherita Mauro è la traduttrice e legge la nota spedita da Bovell. “Può accadere che un pesce cada dal cielo nel 2039, quando i pesci si saranno già estinti. Abbiamo ancora il controllo dei nostri destino o oramai è troppo tardi?”
21.00
Chiara Lagani (Fanny e Alexander) sottolinea che l’applauso che arriva sempre intenso e da parte dei più giovani, al termine di Se questo è Levi rappresenta per loro l’incontro con un momento dei più tragici della nostra storia.
20.57
Simone Bruscia ricorda che il Premio Riccione nasce nel 1947, lo stesso anno di fondazione del Piccolo di Milano, con la decisione di guardare il mondo attraverso gli occhi della drammaturgia.
20.56
Angelo Savelli (Pupi e Fresedde – Teatro di Rifredi) si augura che autori come Sergio Blanco e Fabrice Murgia godano di maggior favore rispetto alla più nota e rappresentata drammaturgia anglosassone.
20.53
PREMI SPECIALI UBU 2019
ex aequo
– Pupi e Fresedde – Teatro di Rifredi “per l’inteso lavoro di traduzione, allestimento e produzione della nuova drammaturgia”,
– Premio Riccione Teatro per “l’impegno da sempre profuso verso la promozione della cultura teatrale contemporaneo sviluppato sul piano della drammaturgia.
Il più votato tra i Premi speciali è :
– Se questo è Levi di Fanny e Alexander per la complessa progettualità che indaga la personalità e l’eredità dello scrittore.
20.40
“Il Premio Ubu è uno sguardo collettivo sul teatro della contemporaneità” dice Graziano Graziani. In rappresentanza del comitato per il Premio Ubu, Lorenzo Donati illustra l’Ubu Database, implementato quest’anno: una fotografia di tutto ciò che è stato prodotto in questa stagione in Italia: “è la grande varietà e la polifonia della nostra scena, un sano politeismo che tiene insieme le diverse fedi del teatro”. La maggioranza degli spettacoli inseriti nel database ha un video.
Collaborano alla consegna dei premi Roberta Ricciardi e Giacomo Toccacieli, allievi della Scuola del Piccolo.
20.34
Ora siamo in diretta. Abbiamo sentito Echo suonata dal vivo di Francesca Morello (Riff). Un saluto dal palco a Federica Fracassi, conduttrice della scorsa edizione.
20:30
Graziano Graziani annuncia il collegamento imminente con Rai RadioTre Suite, accanto a lui c’è Cinzia Spanò, l’altra conduttrice della serata. Sul palco del Teatro Studio Melato la musica sta per partire.
20. 20

20.00
Sono le 20.00 di lunedì 16 dicembre. Tra mezzora inizierà qui, nella sala del Piccolo Teatro Studio Mariangela Melato di Milano, la consegna dei Premi Ubu 2019.

La premiazione giunge alla fine di una doppia selezione di candidature che ha visto formate, inizialmente, le tre nomination per ogni singola categoria di premio: migliore spettacolo, migliore regia, migliori interpreti, e così via…
Le terne sono state annunciate, lo scorso 30 novembre in una puntata della trasmissione radiofonica Piazza Verdi su RadioTre e sono riportate in un precedente post di QuanteScene!
La serata viene anche trasmessa in diretta radiofonica su Rai RadioTre Suite.