Misery non deve morire. Ecco perché si è trasferita in teatro

Di Misery tutti sanno tutto. O quasi. Il libro di Stephen King (500 milioni di copie vendute, dicono), il film sceneggiato da William Goldman (si stimano 70 milioni d’incasso nei soli Stati Uniti), il premio Oscar a Kathy Bates, e tutta la mitologia cresciuta attorno al fortunato romanzo della fine degli anni ’80 ne hanno fatto un riferimento pop, presente nell’immaginario di più generazioni.

Misery - Filippo Dini, Arianna Scommegna

È la ragione – ma non la sola – che mi spinge a consigliarvi di vedere Misery anche a teatro.

Filippo Dini, che è un attore che stimo, ha avuto questa bella idea. Provare a capire se la vicenda dello scrittore sequestrato e seviziato dalla sua fan più appassionata, affinché riporti in vita il personaggio fatto morire nell’ultimo capitolo di una saga a puntate, poteva funzionare sulle scene italiane. La versione statunitense, con Bruce Willis e Laurie Metcalf protagonisti, era certo un fattore rassicurante.

Dini è anche regista: lo considero bravo, molto. L’unico, per esempio, che è riuscito a farmi ridere con Pirandello. Il che – bisogna ammetterlo – è francamente difficile. Eppure la sua messa in scena di Così è (se vi pare), lo scorso anno, aveva momenti di divertimento puro.

Riuscirà – mi sono detto – con questa nuova sfida, Misery, a regalare al pubblico anche momenti di terrore puro? Quel terrore che ti fa divorare le pagine di un libro, ma a teatro ti tormenta le mani e ti stringe lo stomaco, mentre siedi agitato sulla tua poltrona di spettatore.

Misery - Filippo Dini e Adriana Scommegna

Visto ieri sera al Comunale di Monfalcone (nel circuito teatrale del Friuli Venezia Giulia, ma la tournée continua già dalla prossima settimana nelle Marche), lo spettacolo procura al pubblico lo stesso nodo allo stomaco che libro e film erano già riusciti a suscitare.

Ma non è solo per il talento narrativo di King. O per il ricordo delle scene più pulp, con Kathy Bates che maneggia coltello, mazza, sega elettrica…

Misery - Adriana Scommegna e Filippo Dini

Qui ci sono due fra i migliori attori italiani della generazione quarantenne, Arianna Scommegna e lo stesso Dini, che con questa vicenda estremista, ma delicata e millimetrica nel meccanismo psycho che la costruisce, danno le loro prove più stimolanti per uno spettatore.

Migliori – lo posso anche dire – anche di altre interpretazioni, per le quali sono stati premiati. L’Ubu 2014 per lei, diretta da Peter Stein nel Ritorno a casa di Pinter (ma pinteresca ha saputo essere anche con la regia di Binasco). La Maschera d’oro per lui in Il discorso del re (2013).

Qui il bello è che lui, lo scrittore, obbligato al letto da fratture e tumefazioni, deve dirle tutte sdraiato e immobile le proprie battute. Come danzare su una gamba sola, e per di più rotta. E che lei, oltre all’attitudine inquietante, a quell’andatura sghemba, sa far recitare pure i capelli. Virtuosismi di scena.

Misery - Adriana Scommegna e Filippo Dini

Quindi, se qualche locandina annuncia Misery, nel teatro vicino a casa vostra, non trascuratela. Non pensate che libro e film siano sufficienti. Misery, il suo scrittore, la sua psicopatica ammiratrice, non possono morire. Hanno un impatto anzi che, dopo decenni, riesce ancora a mettervi paura.

Ne vedete in boccone qui sotto:

– – – – – – –

MISERY
tratto dal romanzo di Stephen King
traduzione Francesco Bianchi
con
Filippo Dini, Arianna Scommegna, Carlo Orlando
musiche Arturo Annecchino
scene e costumi Laura Benzi
luci Pasquale Mari
regia Filippo Dini
assistente alla regia Carlo Orlando

produzione Fondazione Teatro Due, Teatro Nazionale di Genova, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale

Fotografie: ph. Francesco Bianchi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.