Puntate gli orologi. Alle 00.01, stanotte, tra sabato e domenica 17 maggio, scatta la maratona. Per festeggiare, come ogni anno, Erik Satie.

Dovete prepararvi. Spiritualmente. Nel più profondo silenzio. Nella più seria immobilità. “Il sera bon de se préparer au préalable, et dans le plus grand silence, par des immobilités sérieuses” raccomanda Erik Satie dopo aver stabilito che la sua breve composizione – 19 gruppi di note – che tanto breve non è, deve essere ripetuta 840 volte.
Una tortura, per chi la sente e per chi la suona. Un tormento. Una vessazione. O un piacere estremo. Vexations venne scritta dal compositore francese nel 1893. Oggi diventa un manifesto della musica antivirus.

Ogni 17 maggio, dal 1992, il Teatro Miela a Trieste festeggia la nascita del compositore francese. Lo ha sempre fatto con le più eccentriche, divertenti e spettacolari trovate. Tutte in sintonia con lo spirito iconoclasta dell’autore delle Gymnopédies (vedi il mio post sulla festa del 2019).
Quest’anno ci si è messo di mezzo il Covid-19. Ma la pandemia non scalfito l’inventiva di chi come Eleonora Cedaro, curatrice per il secondo anno consecutivo della festa, si è riboccata le maniche o meglio le mani, trattandosi di pianisti.
Satie Pandémie è il titolo scelto per l’ “edizione covid” del compleanno postumo più pazzo del mondo.
La Satie Mania
“Se non ci diverte, non si fa Satie” sostiene Cesare Piccotti, primo ideatore della Satie Mania assieme a Rosella Pisciotta, scomparsa tre anni fa. Così, per ventinove anni, ogni 17 maggio, i satie-maniaci e il loro folto pubblico hanno officiato, al Teatro Miela, il bizzarro culto. Divertendosi un sacco.

Ma cosa fare adesso che sicurezza sanitaria e distanziamento sociale impongono uno stop a tutto lo spettacolo dal vivo? Le Vexations (scritte nel 1893 e ‘scoperte’ solo nel 1963, grazie a John Cage) si sono dimostrate la composizione più adatta allo spirito del compositore. E anche alle vessazioni del virus.
Vexations è la sequenza pianistica di circa sessanta secondi, che va ripetuta per 840 volte, da uno o più esecutori. In totale 840 minuti, cioè 14 ore, forse anche di più, magari 20, a seconda degli interpreti e della velocità. La composizione più lunga nella storia della musica. La più adatta a Satie nel tempo della Pandémie.
Satie Streaming
L’esecuzione avverrà infatti in una maratona web-streaming che prenderà il via questa notte (tra sabato e domenica 17) alle ore 00.01 e avrà come punto di incontro, riferimento e condivisione il sito www.buoncompleannosatie.it e il canale YouTube del Teatro Miela.
http://www.youtube.com/user/teatromiela/live
Aiutata da Sara Codutti, Anna D’Errico e Veniero Rizzardi, Eleonora Cedaro ha pubblicato su quel sito un manifesto, che chiama a raccolta tutti i satie-maniaci del globo e li invita a giocare con la bizzarra infografica, grazie alla quale prenotare la propria partecipazione pianistica.

Superfluo e indispensabile
“Ci sarebbe piaciuto davvero poter eseguire almeno l’ultima ‘vexation’ dal vivo, nella sala del Teatro Miela – spiega Cedaro – e condividere questo atto pubblico con i cittadini attraverso enormi casse acustiche situate fuori dal teatro. Ma abbiamo capito che anche in questo modo avremmo creato i presupposti per uno dei temuti assembramenti. Così il senso di responsabilità ha prevalso. Ma non ha demolito lo spirito dell’ironia e del divertimento. Anzi, come insegnava John Cage, è proprio in questi momenti che ciò che appare superfluo diventa indispensabile“.
“Sono già più di cento, 124 per l’esattezza – continua – gli esecutori che fino a stamattina hanno aderito alla proposta, così indispensabile oggi, per la ripresa delle attività dal vivo. Un pianeta intero che condivide l’importanza della musica dal vivo e del ritorno nei teatri. Professionisti entusiasti che via via si aggiungono da tutta Europa, da Malta alla Lapponia, passando per Belgio, Olanda, Inghilterra, Francia, Germania e Austria. Ma anche da Berkeley in California fino a New York, Argentina, Giappone, Australia e Nuova Zelanda”.
Tra gli ospiti, tanti nomi illustri e una autentica sorpresa. Che verrà svelata in anticipo, questa sera alle ore 19.30, in collegamento con RadioTre Suite. Tenete pronti gli orologi.
[parzialmente pubblicato nell’edizione 15/5/20 di IL PICCOLO di Trieste]
Gli ospiti previsti a cominciare dalle ore 00.01 di domenica 17 maggio 2020:
Alvin Curran
Stephen Drury
Michelangelo Rinaldi
Ilaria Baldaccini
Debora Petrina
David Kaplan
Monica Chew
Haydée Schvartz
Allen Teyvell
Florence Millet
Yfei Xu
Antoniette Perry
Petra Persolja
Susan Svrcek
Kathleen Supove
Louis Goldstein
Nic Gerpe
Luba Poliak
Steven Vanhauwaert
Danny Holt
Colin Fowler
Sarah Cahill
Gloria Cheng
Sarah Gibson
Alexander Schwarzkopf
Thomas Kotcheff
Daniela Terranova
Vicki Ray
Corey Hamm
Richard Valitutto
Claudia Chan
Aleksander Rojc
Nico Morelli
Laura Carraro
Fabrizio Ottaviucci
Sebastiano De Gennaro
Giulia Vazzoler
Augusta Dall’Arche
Eleonora M. Ravasi
Martin Rizov
Yuna Kobayashi
Miwa Hoyano
Aki Kuroda
Lorenzo Marasso
Wayne Marshall
Antonina Tea Sala
Paola Fasola
Miharu Ogura
Lena Kollmeier
Louise Kollmeier
Sophie Patey
Andrea Corazziari
Luca delle Donne
Arianna Granieri
Svetlina Boyadzhieva
Michiko Saiki
Alex Raineri
Sara Costa
Fabiano Casanova
Cecilia Apostolo
Dimitri Candoni
Giancarlo Simonacci
Valentina Messa
Eleonora Lana
Giovanni Di Domenico
Ricciarda Belgiojoso
Leonardo Zunica
Annalisa Orlando
Enrico Gabrielli
Antonio Bonazzo
Alessandro Zuppardo
Maria Iaiza
Franco Venturini
Andrea Rebaudengo
Francesco Leineri
Alexander Hawkins
Roberto Olzer
Paolo Francese
Fabrizio Puglisi
Vida Rucli
Elena Rucli
Orietta Fossati
Stefania Rucli
Kelsey Walsh
Eleonor Sandresky
Ciro Longobardi
Carmen Anastasio
Stefano Pierini
Gian Luca Sfriso
Francesco Pavan
Maeva Beltran
Lucio Perotti
Giuseppe Jos Olivini
Roberto Esposito
Patrick Grant
Luca Chiandotto
Pak Yan Lau
Nicole Brancato
Rossella Fracaros
Margaret Kim
Adam Marks
Guy Livingston
Emanuele Torquati
Hans w. Koch
Simone Sgarbanti
Alessandra Celletti
Domenico di Leo
Daniele Ceraolo
Alfonso Santimone
Vincenzo Parisi
Maria Ala-Hannula
Marlies Debacker
Geoffrey Burleson
Hiroko Sakurazawa
Sarah Bob
Andrea Lodge
Jed Distler
Meral Guneyman
Daniel Goldstein
Alessandro Commellato
Nicolas Horvath
Bobby Mitchell
Ralph Grierson
Anna D’Errico
Congratulazioni affettive
Ricambio!