Con Jan Fabre risorge Cassandra, profetessa a cui nessuno crede

Cassandra è bionda. Cassandra ha una voce profonda da uomo. Cassandra parla in tedesco e dice cose che potrebbero uscire dalla bocca della svedese Greta Thunberg.

Regista, ma soprattutto maestro multidisciplinare del vedere contemporaneo, Jan Fabre intende così il mito della profetessa che non veniva creduta.

Aggiungi che Fabre sostiene di discendere da uno dei più importanti naturalisti dell’Ottocento, l’entomologo belga Jean-Henry Fabre, e c’ha la fissa con gli animali. Ecco perché la sua Cassandra manifesta una spiccata, inquietante, passione per le tartarughe.

Jan Fabre - Resurrexit Cassandra 1

Resurrexit Cassandra è il titolo che fa resuscitare l’inascoltata sacerdotessa nel cartellone internazionale di Napoli Teatro Festival. Il testo è del direttore del Festival, Ruggero Cappuccio. La regia dello spettacolo, pensato per la manifestazione e presentato al Teatro Bellini, è di Fabre. Le parole, profetiche, catastrofiste, confliggono un po’ con le immagini, perfettissime e suadenti. Ma questo è nei patti, essendo Fabre uno dei maître visionari e urticanti del teatro contemporaneo, quelli che viaggiano sempre al limite del rischio, se non della strafottenza.

Passino le molte chiacchiere che si fecero (oramai è passato del tempo) sul suo utilizzo degli animali in scena, e anche su certi atteggiamenti sessisti. Resta il fatto che a Fabre piace torturare un po’ anche lo spettatore, sottoponendolo a delle perfide corvée che mica tutti apprezzano.

Jan Fabre - Resurrexit Cassandra 2

Modelli

Mi chiedo se vale la pena ricordare la serata di molto tempo fa, in cui protagonista in scena era uno spaventoso ragno nero e peloso, accanto a Els Deceukelier in abito bianco da sposa (Elle était et elle est, même ). O quella in cui la disinvolta performer Lisbeth Gruwez, tutta invischiata d’olio, giocava a far scomparire un’oliva nei posti più impensabili (Quando l’ uomo principale è una donna). Il modello però è ancora una volta lo stesso.

Per fortuna in Resurrexit Cassandra le tartarughe non sono vive. E lei – pur ricoperta dai peggiori insulti, come vuole il mito – si limita a rotolarsi per una buona mezz’ora sul palcoscenico di terriccio, scuro, eterno, materia di madreterra. Di cui fa piacere percepire l’odore.

Jan Fabre - Resurrexit Cassandra 3

A convincere meno è l’architettura d’insieme. Cassandra sta in piedi, immobile, in proscenio, di fronte al pubblico. Inascoltata, aveva predetto la caduta e la strage a Troia, e adesso inascoltata sempre perora la causa di quell’allarme ambientalista a cui La nostra casa è in fiamme di Greta Thunberg ci ha educati.

Istanze onorevoli, certo. Onorevolissime. Ma purtroppo risapute e certo non inascoltate. Almeno dalla maggior parte popolazione mondiale che già sopporta i guai dell’innalzamento delle acque marine, della desertificazione dei terreni, del dissesto idrogeologico.

Invece, dovrebbero stare a sentire questa Cassandra 2020 gli inquinatori con il salvacondotto istituzionale, le fameliche multinazionali abituate al ricatto lavoro-salute, i potenti e i potentati del mondo. Ma è tutta gente che frequenta poco i teatri, lo sapete bene.

Devo riconoscere che alcuni miei colleghi, di osservanza cattolica, in tali lunghe querele, che a me sono sembrate abbastanza ovvie, hanno invece rilevato ispirazioni francescane (come se fossero lo stampo al negativo delle laudi di San Francesco) e reminiscenze di encicliche papali. Bravi. Io invece ne sono rimasto deluso.

Deluso…

… e annoiato pure. Perché questa Cassandra, le sue profezie le dice in sequenza. Per farlo, si cambia ogni volta d’abito, con spogliarelli, movenze e musiche da danza del ventre. Così dopo il vestito verde e quello nero, capisco che mi toccherà attendere anche quello blu, quello rosso, quello bianco. Una buona oretta prima che lo spettacolo prenda un’altra piega.

Jan Fabre - Resurrexit Cassandra 4

Piega che si risolve in un’altra mezz’ora durante la quale cinque schermi in contemporanea mi rimandano l’immagine di lei che si dimena e ulula, neanche fosse una baccante, su quella stessa terra, mosaico di cinque elementi: nebbia, vento, fuoco, vapore, pioggia.

Se poi brandisce e eleva al cielo le oramai famose tartarughe (che nei filmati sono vere e vive), sarà perché Fabre ha promosso a “pietre oracolari” queste creature sopravvissute “a tutti gli incendi del mondo”. E sul cui guscio i profeti leggerebbero il futuro. Ma forse, in tempi frenetici, le tartarughe sono soltanto un elogio della lentezza.

Stella Höttler che avevo visto agire straordinariamente nelle 24 ore (altra piccola tortura) di Mount Olympus (se lo volete rivedere ecco la sintesi di un’oretta ), è qui un po’ meno straordinaria. Per quanto brava. Tranne che a cantare. E non sono riuscito a capire perché debba essere proprio Ich bin von Kopf bis Fuß auf Liebe eingestellt il titolo feticcio del sua Cassandra.

Jan Fabre - Resurrexit Cassandra 5

Ma strizzare l’occhio a Marlene D. fa bene comunque. Mentre resta l’impressione – dicevo prima – di una grande maestria teatrale. Che cela, ma lascia anche trasparire, la debolezza dell’impianto. Però, a uno dei maître del teatro odierno non si può mica chiedere ogni sei mesi un capolavoro. Giusto?

– – – – – – – –

RESURREXIT CASSANDRA

ideazione e regia JAN FABRE
testo RUGGERO CAPPUCCIO
musiche originali ARTHUR LAVANDIER
performer STELLA HÖTTLER
voce maschile GUSTAV KOENIGS
drammaturgia MARK GEURDEN
light design JAN FABRE, WOUT JANSSENS
costumi JAN FABRE, KASIA MIELCZAREK
produzione TROUBLEYN/JAN FABRE (ANTWERP, BE)
in coproduzione con FONDAZIONE CAMPANIA DEI FESTIVAL – NAPOLI TEATRO FESTIVAL ITALIA (NAPOLI, IT), TANDEM SCÈNE NATIONALE (ARRAS-DOUAI, FR), TOVSTONOGOV BOLSHOI DRAMA THEATRE (SAN PIETROBURGO, RU), CHARLEROI DANSE, CENTRE CHORÉGRAPHIQUE DE WALLONIE-BRUXELLES (BE)

immagini di Wonge Bergmann 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.