Venezia è sempre bellissima. E carissima. Ma a settembre ancora di più. E poi c’è il virus, che seleziona turisti e spettatori. Non sono pochi: sono giusti. Così Venezia ritorna vivibile. Soprattutto la sera, con le sue ombre, le penombre, le oscurità.
E l’Arsenale, dove La Biennale Teatro presenta la maggior parte degli spettacoli, è un luogo fantastico, a media luz.

Chincaglierie
Vi parlo adesso dello spettacolo che ho visto ieri sera. Anch’esso a media luz.
Entrando nel Teatro delle Tese: divani, abat-jour verdi, luci soffuse, candelieri, tavolini, sopra uno di questi un piccolo mappamodo, tappeti, vassoi, stracci, scialli, ciaffi, sgabelli intagliati, bottiglie di vodka. Ma soprattutto nebbia, che non ci si vede quasi nulla. Detto così sembra tutto un po’ antico, l’antiquariato cheap di cui Venezia è regina, art-decò, chincaglieria.

E invece, via via che la nebbia si dirada, e non sparirà mai del tutto, via via che il suono si fa musica dal vivo, via via che le luci diventano lame, e puntano dritto in faccia allo spettatore, ecco che lui, lei, gli spettatori, con gli occhi strizzati da bagliori e ombre, hanno la percezione di trovarsi su di un orlo, sul limite. Precisamente non saprei dire quale limite. Di sicuro è il limite al di qua del quale ci sono i testi ben scritti, le storie, i messaggi, i personaggi, la regia. Al di qua del quale ci sono anche il concerto, la performance, l’evento.
Niente di tutto questo in Taiga Klub, che è solo atmosferico. E credo che così mi piace.

Atmosferico
“Nel KLUB TAIGA non esistono temperature tropicali, fa sempre freddo. Chi abita questo luogo oscilla tra la ricerca di saperi nascosti, sedute spiritiche e pratiche di conservazione. Le creature che abitano il KLUB TAIGA tendono a essere multiformi, cambiano spesso aspetto e sono fluide nel tentativo di sopravvivere alle rovine. KLUB TAIGA è un dispositivo in divenire, un luogo nascosto e scuro, all’interno del quale vive e cresce un organismo pluripensante e agente, un unicocorpo fatto di più corpi”.
Klub Taiga. Cosi lo raccontano loro, i creatori. Un po’ siberiano effettivamente. La produzione è del Teatro di Roma – teatro nazionale. Ma dentro al gruppo di lavoro di Industria Indipendente ci sta gente assai poco istituzionale.

“Con i nomi Bunny Dakota e Stigma Rose creiamo ambienti a quattro mani, in cui la pratica del tatuaggio e della trasmissione di saperi si mescola alla musica live e ai DJ set, dando vita a universi immaginari aperti e da abitare insieme”.
Anche se in testa si è infilata un burqa, o uno scialle – non so, non vedo bene – riconosco l’andatura tipica di Federica Santoro e i suoi modi di dire inconfondibili. Nei movimenti sinuosi serpenteschi di una dea Kalì, in primo piano, mi pare di capire che c’è Annamaria Ajmone. E là nell’oscurità interiore (Dear darkness è il sottotitolo) dev’esserci Luca Brinchi che sposta i cursori e si occupa di live electronics. A media luz, naturalmente.

Immersivo
Ora la luce taglia la nebbia e crea altri piani d’orizzonte. Emerge da questo mare obliquo, un fantasma in controluce, poi graffiti colorati, fucilate di lampi, abat-jor intermittenti. La figura nera si immerge, scompare, e poi riemerge.
Tra i suoni che si accumulano senza interruzione, Shazam mi restituisce Ritual dei Bunlots e Breachbreze di Nic Toms, ma a prevalere è un basso profondo, loundness che mette in agitazione lo stomaco. La materia sonora può essere poesia concreta. Federica Santoro parla parla parla, come immagino facesse Majakovskij cent’anni fa.
“Ossa di spirochete
Mandibola impavida
Riconosce le macchie in fondo allo stagno
Corre veloce morde forte
La parola dentro la pietra
Non c’è formula,
Nessun numero pericolante
Ma un certo tipo di melodia”.
Se non fosse una brutta parola, oggi, direi, avanguardia. Tra il pubblico, infatti, qualche signora abbandona la gradinata, sgaiattolando via silenziosa. Determinata, Santoro impone “10 secondi di silenzio”. Ed così.

Subito dopo tutto riprende ed è un imbuto di nuvole roteanti che ci inghiotte. Da un ceppo, o chissà, un tronco d’albero, sulla sinistra, sgorga qualcosa come sangue. E si muovono invasate le quattro donne: seduta spiritica, o conciliabolo mediorientale. “Pausa Pausa Pausa“.
L’anta di uno mobiletto sbatte da sola, meccanicamente. La casa è quella delle finestre che ridono. Salta fuori un tamburo. Tribale. Ma anche una batteria. Parossistico il beat. Le donne poi fanno circolo. Come a Beirut distrutta. Fine.

Insomma, lo avete – capito: lo show immersivo di Klub Taiga mi è piaciuto. Parecchio. Delle altre cose che ho visto in questi giorni, vi parlo nei prossimi post. Stay tuned.
– – – – – –
KLUB TAIGA
(Dear Darkness)
di Industria Indipendente
con Annamaria Ajmone, Erika Z. Galli, Steve Pepe, Martina Ruggeri, Federica Santoro, Yva&The Toy George e con Luca Brinchi
immagini / visioni / segni Dario Carratta, Timo Performativo, Floating Beauty costumi TEIN clothing
produzione Teatro di Roma – Teatro Nazionale con il sostegno di Angelo Mai