Ciuffo identico a John Travolta in Grease (1978). Parole di Una lacrima sul viso a Sanremo (1964). Canta Gabriele D’Annunzio. La città morta (1896), modalità karaoke.

Non ho visto tutti gli spettacoli programmati a Venezia, per la 48esima edizione del festival della Biennale Teatro. Ma una buona parte sì. L’impressione di fondo è che il tema lanciato dal direttore Antonio Latella – la censura, l’autocensura – sia rimasto un tema. E che ciascuno degli artisti invitati abbia intrapreso la propria avventura. L’avventura che avrebbe intrapreso comunque. A prescindere dal tema.
Geltrude Stein, che la sapeva lunga, sosteneva che una rosa è una rosa è un rosa. Ugualmente, un tema è un tema è un tema. E si può svolgere a piacere, rischiando, come succedeva a scuola, di finirne fuori. Il fuori tema resta, a mio modo di vedere, la cosa più interessante di questa Biennale Teatro 2020. Forse di tutte le Biennali.
Censura e autocensura
Certo, un giovane come Leonardo Manzan, ci si è messo d’impegno. Su censura e autocensura ha ricamato parecchio. Ha proposto agli spettatori un muro bianco e lo ha animato per una buona ora e mezza. Con giochini paradossali di senso battuti sulla tastiera. Con fori, pertugi, buchetti da cui sono spuntati mani e altri oggetti (anche un pene, a dire il vero). Con dialoghi immaginari tra Giordano Bruno, Pasolini, il marchese De Sade. Perfino con un karaoke snobbato un po’ dagli spettatori (per la cronaca, Felicità di Al Bano e Romina).

Che sono trovate divertenti, pure ben congegnate, discretamente colte e giovanilmente pop. Ma ben lontane dal fare di questo Glory Wall, uno spettacolo memorabile e circuitabile. Anche se la Giuria internazionale ha giustamente deciso di premiare tanta intraprendenza, con la targa di migliore spettacolo di questa Biennale.
Per un ventottenne, che si era fatto valere lo scorso anno, con Cirano deve morire (sempre scritto a quattro mani con Rocco Placidi) non è male. “Niente da dichiarare, oltre il mio genio”, dice lui, azzardando tanto. Più cauti, noi preferiamo stare a vedere.
Un tema è un tema è un tema
Il fuori tema di due fra i nomi più interessanti della scena italiana oggi – Liv Ferracchiati e Leonardo Lidi – è la faccenda che più mi ha colpito. Entrambi si sono occupati di rivitalizzare testi di oltre un secolo fa. Nel caso di Ferracchiati la Commedia senza titolo, conosciuta anche come Platonov, di Anton Cechov (1881). Nel caso di Lidi, La città morta (1896) di Gabriele D’Annunzio, tragedia poco rappresentata, e anche poco rappresentabile, oggi.
Io non so cosa spinga due trentenni a prendere in mano testi che sono stati scritti cent’anni prima che loro nascessero, e che non sono nemmeno i prodotti migliori di quegli autori. Avrebbero un sacco di altre cose di cui occuparsi, oggi, Liv e Leonardo. E a dire il vero, se ne sono occupati.
Ma a parte la necessità di circuitare gli spettacoli (entrambi prodotti dal Teatro Stabile dell’Umbria, per il quale Cechov e D’Annunzio suonano come una sicurezza), suppongo che il loro sia l’impeto di una sfida, un coraggioso orgoglio che li spinge a tentare imprese difficili, su testi laterali. Tutti e due hanno personalità forti e idee chiare. Per dirla con parole più difficili: piace a loro rigenerare i testi. In veste di registi quanto di autori – sarebbe bello qui usare il termine ri-autori – smontano il testo e gli assicurano una struttura nuova. Ma ne mantengono la superficie, e in parte, la riconoscibilità. Potremmo chiamarla retro-drammaturgia, se fossimo in vena di definizioni.

In La città morta, Leonardo Lidi si sbarazza di almeno due personaggi (sui quattro originali), aggiunge al cast lo stesso autore, Gabriele il Vate, e lo fa cantare come Bobby Solo. Invece che nell’antica Micene, dov’era ambientato l’originale, qui siamo sulla tribunetta di un campus universitario americano, con tanto di Gigi il bibitaro. Incontriamo inoltre il Travolta di Grease e l’Harrison Ford dell’Arca perduta. La modalità prevalente è la parodia.
Infatti il pubblico ride. Non per il meccanismo parodico però: per le strizzatine d’occhio. Sono pur bravi Christian La Rosa, Mario Pirrello e Giuliana Vigoga. Ma La città morta non è I Promessi sposi. E loro non sono il trio Solenghi-Marchesini-Lopez. Intelligente com’è, Lidi non li spinge a tanto. In compenso Insieme a te non ci sto più di quei due geni di Pallavicini e Conte, che è un bel finale per una tragedia, resta per un bel po’ nelle orecchie. Si muore un po’ per poter vivere.

Si muore per poter vivere anche in Platonov. Punture d’ironia sembrano attraversare il testo riscritto da capo da Liv Ferracchiati. A tratti è proprio sarcasmo nei confronti di quel playboy da strapazzo che è il protagonista. Ferracchiati ci si immedesima un po’. Anzi tanto. Ma l’understatement che è la sua arma migliore, consiglia di farlo interpretare a un altro (Riccardo Goretti, a cui l’aria piaciona sta proprio bene) mentre per sé Ferracchiati riserva il ruolo di Lettore (“che prende troppo su serio quello che legge”).
Lettore che entra a gamba tesa nello spettacolo, interloquendo con i personaggi. Intanto, con la forbice, Ferracchiati ha già tagliato due terzi del cast, salvando solo le femmine innamorate di quel Don Giovanni ubriacone che sta nel titolo. Francesca Fatichenti, Alice Spisa, Petra Valentini e Matilde Vigna potrebbero essere le donne di un girotondo schitzleriano, invece sono quattro figurini, spassosi come sarebbe piaciuto a Cechov. E la pistolettata finale capita un po’ per caso.

Lidi e Ferracchiati
Li ammiro entrambi per questo coraggio. Ma ho l’impressione che lo strumento con cui destrutturano il testo – la parodia nel caso di Lidi, l’ironia nel caso di Ferracchiati – non sempre porti al miglior risultato.
Inevitabilmente i testi, scelti da loro con cura e con impegno rigenerati, si sviliscono, diventano tracce, perdono valore. E nel caso in cui non siano universalmente noti (come questi titoli) non si comprende tutto il lavoro costato al ri-autore regista. Forse non si capisce nemmeno quel che succede in scena. Il fascino è il fascino della superficie. A me, tutti e due, paiono capaci invece di ben altro.
Però li stimo (vedi qui un post su Ferracchiati, vedi qui per Lidi, oppure qui) e mi fa anche piacere vederli avventurarsi fuori tema.
P.S. Qualcuno mi dovrà spiegare come mai questi trentenni, questa generazione, dovendo citare, cita preferibilmente il pop musicale che è appartenuto alla mia, di generazione. Bobby Solo, Salvatore Adamo, Caterina Caselli. Romina e Albano… In altri spettacoli di questa Biennale risuonavano di continuo Mina, Battiato, Patty Pravo, la Carrà… Bisognerà capire.
– – – – – – – – – – – –
GLORY WALL
di Leonardo Manzan, Rocco Placidi, Paola Giannini
regia Leonardo Manzan
scene Giuseppe Stellato
produzione Centro di Produzione Teatrale La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello / Elledieffe
– – – – – – – – – – – –
LA CITTÀ MORTA
da Gabriele D’Annunzio
adattamento e regia Leonardo Lidi
con Christian La Rosa, Mario Pirrello, Giuliana Vigogna scene Nicolas Bovey
costumi Aurora Damanti
suono Dario Felli
produzione Teatro Stabile dell’Umbria e La Corte Ospitale
– – – – – – – – – – – –
LA TRAGEDIA È FINITA, PLATONOV
dal Platonov di Anton Čechov
riscrittura di Liv Ferracchiati
con Francesca Fatichenti, Liv Ferracchiati, Riccardo Goretti, Alice Spisa, Petra Valentini, Matilde Vigna
regia Liv Ferracchiati
dramaturg di scena Greta Cappelletti
scene Lucia Menegazzo e Emiliano Austeri
costumi Francesca Pieroni
produzione Teatro Stabile dell’Umbria