Mi vedi? Con Zoom, dentro a stanze che non sono le nostre

Un’esperienza emotiva su Zoom. Una perlustrazione di sentimenti online. Una vita che non è la nostra. Ma si vive in tempo reale.

Mi vedi? di Guillermo Pisani. Schermata di Zoom

Mi vedi? è il titolo. Con un punto di domanda alla fine. La risposta è un’esperienza emotiva su Zoom, una perlustrazione di sentimenti sulla nota piattaforma per videoconferenze. Tre stanze dentro alle quali vivere, a distanza.

Animano quelle stanze sei attori e un centinaio di spettatori per sera, connessi “da là dove si trovano”. Dal divano del salotto, dal proprio studio o dalla cucina, dal posto di lavoro, dal sedile del treno che li riporta a casa…

Mi vedi?” è la domanda che torna spesso sulle nostre bocche. Soprattutto quando, davanti allo schermo, in videoconferenza, proviamo a trovare un rapporto con gli altri, mentre distanziamento, isolamento, mancanza di cinema, di teatri, di luoghi di incontro, ci costringono a essere soltanto immagini. Piccoli riquadri dentro la schermata.

Mi vedi? è quindi qualcosa da provare. Non per lavoro, o per necessità, ma per il piacere di scoprire che i limiti possono diventare canali d’espressione. Per la curiosità di capire come Zoom può trasformarsi in uno spazio emotivo, o di gioco. Per sapere come gli altri ci vedono, quando solo le facce e le voci, sembrano dover dire tutto di noi, rettangolini dentro le videochat.

L’idea è del regista e autore argentino, ma da tempo approdato in Francia, Guillermo Pisani, che dice: “Ciò che mi ha colpito, in questi mesi di videoconferenze forzate, è come gli spazi privati delle nostre case si siano aperti a una dimensione pubblica”.

Pisani utilizza le più recenti funzioni di Zoom per creare, durante la performance, tre diverse stanze virtuali nelle quali gli spettatori collegati in tempo reale possono muoversi e interloquire con gli attori che le abitano. In ogni stanza, simultaneamente, si sviluppa una situazione. Magari è un episodio doloroso. Oppure un acceso dibattito sul quale prendere posizione. O qualcos’altro ancora.

Spettatore che segue "Mi vedi?" di Guillermo Pisani

L’anteprima dello spettacolo, in versione italiana, è prevista sabato 20 febbraio (ore 21, con l’invito a connettersi su Zoom dopo essersi registrati), poi due repliche (sabato 27 e sabato 5 marzo). Biglietti si acquistano dal sito internet del Css – Udine che ospita Mi vedi? nella stagione teatrale Blossom-Contatto.

“Fa una forte impressione vedere tutte queste persone affacciarsi dal nostro schermo. Però mi interessa di più capire – continua Pisani – come ciascuno di noi può modificare la ‘scena sociale’ su si trova a interagire con agli altri, e in tempo reale”.

Il progetto Mi vedi? è stato realizzato inizialmente in Francia, una collaborazione tra il Teatro di Caen, in Normandia, e la compagnia fondata dallo stesso Pisani. L’adattamento e la traduzione che lo portano ora in Italia (ma ci si può registrare all’evento da ogni parte del mondo) è di Rita Maffei. Ad accogliere i partecipanti in ciascuna stanza ci saranno Paolo Fagiolo, Daniele Fior, Rita Maffei, Klaus Martini, Nicoletta Oscuro, Francesca Osso.

“Il senso di questo progetto va ben oltre l’emergenza sanitaria che ci limita nei movimenti – dice Pisani – che ha messo in questione i limiti stessi della democrazia e ci ha interrogati sul senso della condizione umana. Passata la crisi, i fenomeni e le tendenze che adesso sono state scoperte e accelerate, non scompariranno certo”.

Sarebbe questo su Zoom il futuro del teatro, è la domanda che sorge spontanea. “No, assolutamente no. Il futuro del teatro continuerà ad essere quello di incontrarsi dal vivo, tutti assieme intorno a un’opera rappresentata dal vivo. Ma queste sono esperienze prepotentemente entrate nelle nostre vite: è necessario e appassionante capire quale sarà il segno che lasceranno”.

[questo articolo è stato pubblicato sul quotidiano IL PICCOLO, domenica 14 febbraio 2021]

Link a un servizio di Arte.tv e a uno di Theatre-contempororain.net sul progetto di Pisani:

https://www.arte.tv/fr/videos/101026-000-A/la-tu-me-vois-la-creation-theatrale-en-visioconference/

https://www.theatre-contemporain.net/embed/UkoHR6cB

STORIE – In sauna, nudi e sudati. Potrebbe sembrare normale. Invece no

Se vi è piaciuto l’incontro con Harold Pinter, e poi quello con Kazuo Ohno, questo nuovo episodio vi sorprenderà.

Le serie mica sono un’esclusiva di Netflix.

interno sauna

All’ambasciata finlandese di Roma, l’addetto culturale, anzi l’addetta, era una splendida intraprendente signora. Ricordo il nome: Pirkko.

Fu grazie a lei, che grande fiducia riponeva nei giornalisti, che vidi Helsinki in uno dei momenti più belli della fine degli anni’ 90.

Quando la capitale della Finlandia stava per diventare anche capitale europea della cultura (lo fu nel 2000). Quando si inaugurò l’avveniristico museo di arte contemporanea Kiasma (chiamato così per la sua forma). Quando sentii Esa-Pekka Salonen dirigere Sibelius, nella enorme sala da concerto del Finlandia-Talo, come se le note gli scorressero dentro le vene.

Ma Helsinki, con gli spazi della vecchia fabbrica di cavi della Nokia riconvertiti in atelier per artisti, con i ristorantini russi fermi al tempo degli zar, con la grande scalinata bianca della cattedrale sulla quale si era divertita a danzare Carolyn Carlson, californian-finlandese), Helsinki dicevo, non era la meta ultima del viaggio.

Carolyn Carlson danza a Helsinki
Carolyn Carlson danza a Helsinki

Lo scalo finale era Tampere, che in Finlandia segue a ruota Helsinki per vivacità della vita culturale.

Nonostante la latitudine alta, a Tampere, a giugno, il sole tramonta. Ma lo fa quando sono già passate le undici di sera. Tanto che sembra di stare in un film di Visconti. O meglio ancora in un racconto di Dostoevsky. Si è circondati da un chiarore color di latte, che fa Polo Nord.

Tampere August

Era d’agosto a Tampere

Quella volta però non era giugno: era agosto. E nel mese di agosto da quelle parti si festeggia la fine dell’estate (che effettivamente finisce così, di brutto: subito dopo il 15 riaprono le scuole). A Tampere l’estate termina, fa tra le altre cose, anche con un grande festival di teatro, Teatterikesä, che raccoglie il meglio delle produzioni di area nordica, assieme a alcune produzioni internazionali.

Tampere Teatterikesä 2021
edizione 2021

Furono visioni molto interessanti, quell’anno. Qualcuna provai anche a importarla in Italia, dopo qualche tempo, quando assieme a Mimma Gallina diedi dei consigli a quelli del Festival di Asti, un festival che si occupava di drammaturgia contemporanea.

Il primo consiglio non ebbe grande seguito. L’altro – e di ciò vado orgoglioso – fece conoscere in Italia lo svedese Jon Fosse. Ma questa è un altra storia, che racconterò in un altro post.

Tampere Teatterikesä 2019
edizione 2019

Torniamo ai fatti. Il festival di teatro di Tampere ospitava noi giornalisti in un hotel, credo si chiamasse Scandic, importante catena alberghiera, scandinava appunto. Come ogni albergo finlandese che si rispetti, anche lo Scandic metteva a disposizione degli ospiti una sauna.

Non quel tipo di sauna che uno immagina pensando alla Finlandia: la cabina in mezzo al bosco, dalla quale, usciti bollenti, ci si tuffa direttamente nel lago ghiacciato. No no, era una sauna d’albergo, ma bella comoda.

Gli spettacoli, soprattutto quelli all’aperto, sarebbero cominciati dopo le nove di sera, com’era logico vista la stagione. E così a pomeriggio inoltrato decisi anch’io di infilarmi nella torrida sauna dello Scandic. C’erano poche persone che via via, mentre il tempo passava, uscivano dalla cabina, si rovesciavano addosso una gelida secchiata d’acqua e tornavano, fradici e tonificati, ai loro impegni.

sauna

Rimanemmo soli, io e un signore sulla settantina

Sapete com’è l’imbarazzo. Se siamo in tanti si può anche stare zitti e, a parte gli italiani, tutti gli europei lo fanno. Ma se siamo in due, nudi, sudati, pronti a liberare il corpo dalle tossine, un po’ di chiacchiera ci vuole, magari solo per educazione. Small talk dicono gli inglesi, chiacchiere per chiacchierare.

Così, al signore che mi stava davanti raccontai che ero italiano e perché mi trovavo a Tampere. Lui mi svelò di essere svedese.

Bene, turista anche lui. No no, era lì per lavoro. Disse anzi business. Ok, doveva davvero essere un albergo per business men, quello. Per quanto, l’arredamento minimalista (la Finlandia è la patria di Alvar Aalto, dopo tutto) non lo identificasse certo come un albergo di lusso. Anzi.

Parlammo del festival, di quella breve estate, ricordo anche uno scambio di battute sull’odio-amore che i finlandesi nutrono per l’alcol. Ingenuamente, mi entusiasmai per il minimalismo di quei mobili, che arredavano, stanze, saloni, la hall.

Lui mi guardò con sguardo ironico. “Anch’io mi occupo di mobili“.

Dissi tra me e me: evitiamo i passi falsi. Nella sauna ci si rilassa, e basta. Ma ancora più ingenuamente aggiunsi: “Ah, dunque a lei piace lo stile finlandese“.

Lui se ne usci con un lungo discorso, che capii solo in parte: mischiava arte, democrazia, accesso alla cultura, e se non ricordo male, anche Bellezza. Non aveva dimenticato che stava parlando con un italiano. E si sa: i luoghi comuni sul nostro Paese, sono appunto … molto comuni.

Il fatto che più mi impressionava, era però che il suo trattato di estetica, quel signore me lo sciorinava nudo, sudando copiosamente, torturando il corpo di tanto in tanto con un asciugamano bagnato.

Sudato e nudo anch’io, non ebbi la forza di replicare. Anche perché, una volta finito il pistolotto, lui si congedò rapidamente. “I go out for business“. Passò quindi nell’altra stanza per la classica secchiata gelida.

Che affari si concludono a Tampere dopo le 18.00 del pomeriggio?

Un mobiliere planetario

Google a quel tempo era ancora neonato (o comunque non era il gigante che frequentiamo adesso). Mi ci volle un po’ di tempo per dare un nome e un cognome al signore sudato che avevo incontrato nella sauna dell’albergo di Tampere. Ma ci riuscii. Era uno svedese – ok – ma era anche degli uomini più ricchi del mondo. E, si dice, anche uno dei più parsimoniosi.

Si chiamava Igvar Kamprad. Certo che era un mobiliere, ma un mobiliere planetario. Aveva inventato e portato in tutto il mondo IKEA. Era lui il signor Ikea.

Lo stabilimento n.1 di Ikea, oggi a Stoccolma
Lo stabilimento n.1 di Ikea, oggi a Stoccolma

Su Ingvar Kamprad si sono scritte molte cose: le giovanili simpatie neonaziste, le scuse rivolte decenni dopo alla comunità ebraica, gli inevitabili problemi con il fisco e la residenza in Svizzera, la parsimonia come stile di vita. Con aneddoti e particolari a volte fantasiosi, a volte documentati.

Ai miei occhi la maggior parte delle cose che mi è capitato di leggere, hanno il sapore del clamore per forza, della trovata giornalistica, del voler mettere sotto una certa luce un uomo che aveva perseguito con determinazione i suoi fini, senza andare troppo per il sottile quanto a mezzi.

L’unica luce sotto la quale io ancora vedo è invece quella, fioca, della sauna dello Scandic. Dove un poveraccio come me e uno degli uomini più ricchi del mondo, si erano incontrati per caso. Come in un titolo di Handke: L’ora in cui non sapevamo niente l’uno dell’altro.

E poi non ditemi che la Finlandia non è un paese egualitario.

Annunciati a Venezia i Leoni 2021 della Biennale Teatro. Scopriamoli assieme

La notizia è di pochi minuti fa e ve la giro subito. Viene da Venezia, da Palazzo Giustinian, dai saloni in cui si progetta il presente e anche il futuro della Biennale.

Krzysztof Warlikowski nel film a lui dedicato: Nowy Sen, New Dream

Accogliendo la proposta di Stefano Ricci e Gianni Forte (ricci/forte), direttori del settore Teatro, il Consiglio di Amministrazione dell’Ente ha individuato gli artisti cui assegnare, nel prossimo mese di luglio, il Leone d’oro e il Leone d’argento per il Teatro della Biennale di Venezia.

Riprendo pari pari il comunicato ufficiale.

È il regista polacco Krzysztof Warlikowski, figura emblematica del teatro post-comunista che ha marcato la scena internazionale creando visioni memorabili, il Leone d’oro alla carriera per il Teatro 2021. 

Il Leone d’argento viene tributato all’inglese Kae Tempest, insieme poeta, autore per il teatro e di testi narrativi, rapper e performer di travolgenti e affollatissimi reading”.

La premiazione avrà luogo nel corso del 49. Festival Internazionale del Teatro, prevista dal 2 al 11 luglio 2021. Queste le motivazioni:

Krzysztof Warlikowski 

Da più di vent’anni Krzysztof Warlikowski così la motivazione – è fautore di un profondo rinnovamento del linguaggio teatrale europeo.

Utilizzando anche riferimenti cinematografici, un uso originale del video e inventando nuove forme di spettacolo atte a ristabilire il legame tra l’opera teatrale e il pubblico, Warlikowski sprona quest’ultimo a strappare il fondale di carta della propria vita e scoprire cosa nasconde realmente

Presente con le sue regie teatrali nei maggiori festival di tutto il mondo – dall’Europa alle Americhe – e con i suoi allestimenti lirici nei più importanti teatri d’opera – da Parigi a Londra e Salisburgo – Krzysztof Warlikowski è “un artista libero – scrivono ricci/forte – che apre brecce poetiche illuminando con un fascio di luce cruda il rovescio della medaglia; che rompe la crosta delle cose toccando le coscienze; che scende nelle viscere del dolore e mette in discussione con ironia le ambiguità sia della Storia con la “s” maiuscola sia quelle della nostra esistenza individuale, offrendoci la visione di una società minacciata da cambiamenti radicali e sempre più assediata da una tentacolare classe dirigente di predatori famelici, evidenziando la violenza nei rapporti sociali e familiari e il bisogno urgente che l’emozione di un puro e semplice desiderio d’amore ci può donare“.

Krzysztof Warlikowski
Warlikowski in una foto Maurycy Stankiewicz

Kae Tempest

Kae Tempest è “la voce poetica più potente e innovativa emersa nella Spoken Word Poetry degli ultimi anni – recita la motivazione – capace di scalare le classifiche editoriali inglesi e raccogliere consensi al di fuori dei confini nazionali per il coraggio ardimentoso nel dissezionare e raccontare con sguardo lucido angosce, solitudine, paure e precarietà di vivere, i più invisibili eppure concreti compagni di vita della nostra epoca – tra identità, ipocrisie e marginalità vissute anche sulla sua pelle – scaraventandosi contro l’odierna morale imperante e opprimente”.

A Kae Tempest, con una candidatura ai Brit Awards 2018 e riconoscimenti intitolati a Ted Hughes e T. S. Eliot, è ora attribuito il Leone d’argento per il Teatro 2021 – scrivono ricci/forte – “per l’audacia luminosa nel posizionare deflagranti inneschi riflessivi e per voler ancora sperimentare in un genere definito di nicchia, come la poesia, mescolando l’aulico con il basso, la rabbia con la dolcezza degli affetti – tra versi e rime taglienti di shakespeariana memoria e dal forte contenuto sociale, miti classici e ibridazioni hip hop – arrivando a parlare col cuore a un pubblico sempre più vasto, entrandoti fin dentro le ossa, costringendoti a specchiarti nella tua dolorosa intimità”.

The Book of Traps & Lessons è il più recente dei reading di Kae Tempest e verrà presentato in prima esecuzione per l’Italia al 49. Festival Internazionale del Teatro.

Kae Tempest
Tempest in una foto di Julian Broad

I Leoni del passato

Varrà la pena, inoltre, ricordare che in passato il Leone d’oro alla carriera per il Teatro è andato a Ferruccio Soleri (2006), Ariane Mnouschkine (2007), Roger Assaf (2008), Irene Papas (2009), Thomas Ostermeier (2011), Luca Ronconi (2012), Romeo Castellucci (2013), Jan Lauwers (2014), Christoph Marthaler (2015), Declan Donnellan (2016), Katrin Brack (2017), Antonio Rezza e Flavia Mastrella (2018), Jens Hillje (2019), Franco Visioli (2020).

Il Leone d’argento, riservato al teatro del futuro o a quelle istituzioni che si sono distinte nel dare spazio a nuovi talenti, è stato attribuito a Rimini Protokoll (2011), Angélica Liddell (2013), Fabrice Murgia (2014), Agrupación Señor Serrano (2015), Babilonia Teatri (2016), Maja Kleczewska (2017), Anagoor (2018), Jetse Batelaan (2019), Alessio Maria Romano (2020).

Dei festival della Biennale Teatro, fino allo scorso anno guidata da Antonio Latella, QuanteScene! si è occupata in parecchie occasioni.

E non solo del teatro. In questo post di qualche mese fa, per esempio parlo del libro Le muse inquiete. La Biennale di Venezia di fronte alla storia: l’incessante rapporto di stimolo e reazione tra La Biennale Arte e la Storia, quella con la esse maiuscola.

Le muse inquiete