Ma cosa ci faccio io a Bochum? si chiedeva Franco Quadri sulla strada che da Berlino lo portava a Colonia, attraverso una Ruhr di miniere e teatri da scoprire. Da là avrebbe spedito alcuni dispacci teatrali, corrispondenze del tutto inedite nella pur viva scena italiana di allora. Anni Settanta, sperimentazione, terzo teatro, teatro dei gruppi italiani. Ma lui, molto più avanti, già scrutava quel che succedeva a Wuppertal, dove una certa Bausch Philippina, detta Pina…

Cartografo, nomade del teatro, si è detto, e si è più volte ripetuto, nel simposio di sabato 29 maggio, al DamsLab dell’Università di Bologna.
Si volevano sì rammentare i dieci anni dalla sua scomparsa, avvenuta il 26 marzo del 2011. Ma al di là del memorial, si voleva provare anche a lanciare uno sguardo diverso sul ruolo che Quadri ha avuto nella trasformazione della cultura teatrale in Italia.
In definitiva: indagare la sua eredità oggi, un decennio dopo. Con l’aiuto di molti fra coloro che gli sono stati accanto, lavorando con lui, per lui, nel suo multitasking giornalistico, critico, editoriale, ma soprattutto di esploratore attivista e movimentatore. Molti di loro continuano a farlo ancora oggi, attraverso l’Associazione Ubu per Franco Quadri, che ha voluto far nascere l’iniziativa di sabato, ideata e curata da Piersandra Di Matteo e Gerardo Guccini.

Lavorare con lui, per lui
Impegnati entrambi nell’introdurre al DamsLab bolognese le tante voci che – del Quadri giornalista, del Quadri editore, del Quadri attivatore e inventore – hanno illuminato i versanti, sempre nel segno di un nomadismo teatrale (“la lente dell’erranza” ha detto qualcuno) che si potrebbe anche tradurre in curiosità del nuovo, capacità di creare reti, lungimiranza di editore, audacia nello sperimentare eventi.
Jacopo Quadri, il figlio, ha recuperato lettere private. Anna Banettini, suo tramite giornalistico a Repubblica, ha esibito biglietti e note scarabocchiate su bloc notes d’hotel. Fausto Malcovati, slavista eccellente, ha confessato le frustrazioni del traduttore. Gianni Manzella, altro nomade delle scene, ha messo insieme viaggi e pellegrinaggi. Roberta Carlotto, già direttore di RadioTreRai, ha rievocato i trascorsi radiofonici. E Leonardo Mello, al suo fianco in Ubulibri, ha delineato alti e bassi di convivenza redazionale.

Chi sarà l’autore?
Citatissima sempre è stata Renata Molinari che, nei colophon del Patalogo, Quadri affettuosamente qualificava suggeritrice. Con sorriso modesto e sornione, Molinari ha introdotto nel suo intervento una ulteriore chiave di lettura. Fertile di conseguenze oggi che il pensiero teatrale viaggia su binari 2.0 (se non 3.0, 4.0, e così via all’infinito). Si è domandata cioè Molinari: di un testo, di uno spettacolo, di una recensione, di una pubblicazione, chi è veramente l’autore? La domanda implica una co-autorialità tra chi scrive, chi legge, chi assiste, chi studia, chi ricorda. E diventa presupposto inevitabile di pratiche e di pensieri che si evolvono.
Proprio come si evolvono le possibilità di lettura di quel data data-base predigitale che è stato il Patalogo, trentadue annuari di documentazione e ricognizione sul teatro italiano e internazionale tra il 1979 e 2009, che ora nel tempo analitico dei big data possono essere diversamente indagati. Non solo nella linearità cronologica della carta, ma anche con carotaggi digitali e strumenti relazionali, utili di rivelare concomitanze, influenze, correlazioni imprevedibili
A questa nuova lettura della serie dei Patalogo (e anzi, di tutto l’Archivio Franco Quadri, 350 metri lineari oggi “condizionati” in sei centinaia di scatoloni, conservati in località Morimondo presso la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori) ha messo mano una generazione di studenti-studiosi (dell’Università La Sapienza di Roma, guidati da Marta Marchetti) bravi a trovare tra quelle carte tutto quello che si può trovare. E anche ciò che non si può.
Nelle movenze da antica divinità orientale, Ermanna Montanari ha ridato vita all’aneddotica dell’empatia, mostrando un biglietto datato 1988. E corroborato da quello spedito recentemente da Robert Wilson, il quale certificava: “Franco Quadri was totally unique. He was an invaluable citizen of the world“. Nomade e inestimabile cittadino del globo.

Il premio Franco Quadri 2021
In occasione dell’incontro è stato anche comunicata l’assegnazione del premio Franco Quadri 2021 a Jean-Paul Manganaro.
Questa la motivazione:
Guardando al Quadri viaggiatore e studioso delle lingue, nonché traduttore illuminato e pellegrino delle arti, l’Associazione Ubu per FQ assegna il settimo Premio Franco Quadri a Jean-Paul Manganaro, intellettuale corsaro che intreccia, nel suo percorso di traduttore, saggista e critico, il teatro e la letteratura, il cinema e la filosofia, a braccetto con artisti e pensatori geniali come Carmelo Bene e Gilles Deleuze, in primo luogo, ma anche Pierre Klossowski e Roland Barthes, fino a Michel Foucault, che hanno frequentato la sua casa parigina e assieme ai quali ha contribuito ad alimentare una stagione di maestri.
Artefice di più di duecento traduzioni di autori italiani in Francia (specialmente per Gallimard e Seuil), e di ruggenti francesi in Italia – tra cui Antonin Artaud e lo stesso Deleuze – Manganaro sperimenta il potere taumaturgico della letteratura e pratica la traduzione come immedesimazione, esercitando una sfrontatezza linguistica tra alto e basso e accogliendo la voce del testo per trasformarla in un altro organismo sonoro.
Con una raffinata componente di divertimento e una intuitiva capacità di invenzione dedica la propria vita italo-siculo-francese (con una parte di cuore nell’isola greca di Patmos) ad accompagnare la parola da un mondo all’altro, in un corpo a corpo con la lingua degli autori che ha scelto, sempre alla ricerca di un cambio di registro, da Gadda e Calvino, a Pasolini e Consolo e Tabucchi e Mari, fino alla profonda passione per il “deserto luminoso” di Dolores Prato. E non senza ampie aperture al teatro, che gli deve, su tutti, la traduzione delle Opere di Carmelo Bene, oltre al suo ruolo determinante di consulente letterario e drammaturgico per François Tanguy col Théâtre du Radeau e Maguy Marin, e alla diffusione, tramite Les Solitaires Intempestifs, dei testi di Antonio Tarantino e Lina Prosa.
Ai lettori italiani – anche la Ubulibri e il Patalogo vantano sue collaborazioni – ha regalato monografie su Bene, Calvino, Gadda e Fellini, percorso, quest’ultimo, di trasfigurazione tra la materia dei fllm e le ossessioni, dentro cui egli procede come in un’intima esplorazione tra echi, revenants, reminescenze ed eterni ritorni. Il processo empatico di Manganaro raggiunge il suo apice quando egli compie l’impresa sublime e lirica di scrivere “un’autobiografia di Liz Taylor”, gesto decisivo nella conquista del firmamento patafisico.