La finale dei Premi Ubu 2021 dalla discoteca Cocoricò di Riccione. Conduce Chiara Francini, attrice, accompagnata dalla musica di Rodrigo d’Erasmo e Diodato. A Graziano Graziani tocca il compito di commentare attraverso i nomi dei vincitori, le sfide del teatro di oggi.

Diretta text stream della cerimonia di consegna dei Premi Ubu 2021
L’ordine cronologico è inverso: parti dalla fine del post e risali fino alle notizie più recenti.
– – – – –
23.30
“Non siamo stati brevi, ma belli“. Francini e Graziani salutano. Diodato e Rodrigo d’Erasmo cantano. La canzone si intitola Vita meravigliosa.
Sicuri che sia proprio così? Buona notte dal Cocoricò.

– – – – –
23.20
Siamo proprio giunti al traguardo. Il Premio finale va al
Migliore spettacolo di teatro:
Hamlet (regia Antonio Latella)
Mentre il collegamento telefonico con Berlino, da dove dovrebbe parlare Latella, va in panne, Federico Bellini, che ha tradotto Shakespeare, confessa dal palco di aver fallito. Alla Beckett, però, “nel miglior modo possibile“.
Ancora guai con il telefono. Si sentono voci, altre voci. “Latella, ci sei? Spegni quella tv!” ammonisce Francini. “Eh… ma con sto cazzo di Zoom non si capisce nulla“. Poi si scioglie: “a 55 anni ti devi occupare degli altri e dare indietro quello che hai ricevuto, questo per me è il compito“. Di regista, bisogna aggiungere.
Tocca adesso al suo elenco di grazie. Prima di tutto Maria Grazia Gregori ( Mi manchi) e Renato Palazzi (per la tua etica). Poi gli attori di Hamlet: “per aver fatto di me quello che non sono“. E li invita a un tipico merda merda merda, rito propiziatorio di quando si debutta con uno spettacolo: uno scongiuro collettivo. Loro ci stanno. E ci sta anche il pubblico del Cocoricò.
– – – – –
23.15
Migliore spettacolo di danza
Doppelgänger – Bertoni / Abbondanza / Lupinelli
Assieme a Bertoni / Abbondanza, a creare lo spettacolo “che cerca un senso attraverso i cinque sensi” sono stati anche Nerval Teatro, Armunia, Fabio Masi e Angela Fumarola.
– – – – –
23.10
Miglior regia
Fabio Condemi – La filosofia nel boudoir
Nato nel 1988 è il più giovane fra i tanti registi selezionati e nominati in questa edizione degli Ubu. Anche Condemi ha una lista di nomi da ringraziare: “c’è un mondo dentro il lavoro della regia“. Ringrazia pure il marchese de Sade. Del resto senza di lui…
– – – – –
22.50
Migliore attrice o performer
Manuela Lo Sicco per Misericordia (regia Emma Dante)
“Avevo 18 anni quando ho conosciuto Emma, è stato un percorso lungo il nostro. Il Premio lo frantumerei tra tutti gli attori che hanno lavorato con me fin da quando abbiamo cominciato con mPalermu”. Poi legge Il corpo ritorna di Marija Stefanova, poetessa russa, dedicato agli spettatori. E va per le lunghe, ma proprio per le lunghe, eh….
– – – – – –
22.45
Migliore attore o performer
Gabriele Portoghese per Tiresias
È il terzo premio Ubu 2021, finora, che va a Tiresias, il lavoro di rap lirico mitico poetico scritto da Kae Tempest, lo spettacolo che ha dato a Portoghese l’opportunità di attestarsi come la vera scoperta di questo biennio. L’attore, commosso da ciò che legge, interpreta Uomo a terra, una parte del testo poetico di Tempest.
– – – – – –
22.35
Parlano ora i Gruppi d’ascolto. Ma non dovrebbero solo ascoltare, i Gruppi d’ascolto? ci si domanda.
Ce n’è uno, per esempio, al Piccolo Teatro di Milano. Claudio Longhi, direttore, racconta dal chiostro di via Rovello la trepidazione e la curiosità dell’attesa nell’ascoltare lo snocciolarsi dei premi… quelli successivi. 🙂
Anche dal B&B Giorni Felici di Roma, Simone Pacini e i suoi amici d’ascolto almanaccano variamente su ciò che potrà accadere tra pochi minuti. “Facciamo il tifo per tutti coloro che ancora non hanno avuto un Ubu“

– – – – – –
22.25
Miglior curatela o organizzazione
Lucia Franchi e Luca Ricci- Kilowatt Festival
“La quaterna in cui ci siamo trovati a concorrere rappresenta l’espressione migliore del teatro contemporaneo in Italia, un bel panorama. Grazie ai nostri spettatori visionari, e anche ai loro, perché cercano sempre il bello e il difficile“.
– – – – – –
22.20
Migliori costumi
Emanuela Dell’Aglio – Naturae
“La sfida per Naturae, diretto in carcere da Armando Punzo, sono tante. Si vorrebbero fare cose meravigliose ma non sempre ci si riesce: solo con l’aiuto di tutti coloro che ruotano attorno al progetto, ce l’abbiamo fatta“.
– – – – – –
22.15
Miglior disegno luci
Pasquale Mari – Misery (regia Filippo Dini) e Solaris (regia Andrea De Rosa)
Mari lo dedica a tutti gli artigiani della luce. Racconta più la luce, o il buio? chiede Francini. Mari si svincola dalla risposta.
– – – – – –
22.10
Miglior progetto sonoro
Collettivo Angelo Mai – Tiresias
“Anime belle con cui siamo cresciuti assieme” spiega Diodato che all’Angelo Mai, centro culturale indipendente di Roma, è cresciuto e ha fatto i primi concerti. Poi l’elenco dei ringraziamenti a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di Tiresias, a cominciare dalla regista, Giorgina Pi, fino alle angliste Paola Bono e Maria Vittoria Tessitore. “Combattiamo per la ridistribuzione delle risorse nel teatro italiano” dice Pi.
– – – – – –
22.15
Migliore scenografia
Nicolas Bovay – La casa di Bernarda Alba e Le sedie
Scivola decisamente su Bernarda Alba, Chiara Francini. Ma si ricorda almeno che Le sedie sono di Ionesco. “Due spettacoli pieni di grazia, per quanto il lockdown li abbia continuamente interrotti. Soprattutto il primo, con la regia di Leonardo Lidi” si rammarica Bovay.
– – – – – –
21:50
Migliore spettacolo internazionale presentato in Italia
Ink – Dimitris Papaioannou
[Mia nota personale]: sono davvero soddisfatto che sia Papaioannou a vincere l’Ubu internazionale quest’anno, davanti a Milo Rau, Agrupacion Señor Serrano, Conde de Torrefiel.
Di Ink ho scritto già su Quante Scene! , come del resto del suo spettacolo più recente e più bello Trasverse Orientation. “È una perla” conferma Anna Cremonini (Torino Danza) che ritira il premio, mentre lui da Atene manda un salutino audio. Ancora musica.
– – – – – –
21:40
Premio Ubu 2021 alla carriera
Giulia Lazzarini
Per motivi di salute Lazzarini non può essere presente a Riccione, ma ha mandato un messaggio. Giulia ricorda il premio Ubu ricevuto quattro anni fa come interprete della versione italiana di Emilia di Tocachir, ed è felice di “riunire i due premi e di essere ancora in sella”. Dunque: “Si rimonta e si riparte, faccio del mio meglio per ripagarvi di questo doppio riconoscimento al mio lavoro“.
Francini legge la letterina scritta decenni fa da Giorgio Strehler a Lazzarini quando con lei allestì Giorni felici. Ricordando i suoi attraversamenti teatrali (tanti) e cinematografici (recenti, Mia Madre per Nanni Moretti), Graziani assicura che passato e futuro non sono dimensioni lineari.
– – – – – –
21:25
Migliore attore o performer under 35
Francesco Alberici
Lo vince per Chi ha ucciso mio padre di Edouard Louis.
Cos’è il cuore di questo testo? domanda Francini. “Affronta un tema che viene rimosso sempre dal dibattito pubblico. La lotta di classe. Tra chi ha i soldi e chi non ce li ha” risponde lui.
E quindi: “Grazie a tutti voi, ho trascorso una serata meravigliosa. Ma non era questa“. Poi confessa che la battuta non è sua, ma di Groucho Marx. Di nuovo la musica di Diodato.
– – – – – –
21:20
Migliore attrice performer under 35
Federica Rosellini
“Federica possiede il dono dell’ambiguità e del dubbio” ha scritto su un biglietto per lei Antonio Latella, che l’ha diretta in Hamlet. “Perché Amleto oggi non è ne maschio né femmina“.
“A dire il vero speravo di vincere il premio come miglior attore under 35” aggiunge lei. Comunque se ne fa una ragione. Poi canta. Niente di più giusto di un canto gregoriano di Ildegarda di Bingen per il Cocoricò romagnolo.
– – – – —
21:15
Miglior testo italiano o drammaturgia
Spezzato è il cuore della bellezza – Mariano Dammacco
Mariano Dammacco cita Rilke, e dedica l’Ubu all’attrice Serena Balivo, “perché è lei a trasformare la mia scrittura e i miei progetti in teatro“.
– – – – – – –
20. 55
Miglior nuovo testo straniero
Tiresias – Kae Tempest
È Giorgina Pi, regista dello spettacolo in versione italiana, a ritirare il premio e ad appellarsi al corpo poetico di Gabriele Portoghese che lo ha interpretato. “Siamo creature spezzate, sempre sul bilico della fine. Ma dentro abbiamo tante possibilità di rinascita” dice.
– – – – – –
20.52
Premi speciali anche a:
Politico Poetico – Teatro dell’Argine
In differita – Compagnia Frosini Timpano
È la grande ondata dei progetti nati durante le fasi più difficili della pandemia, per poter continuare a lavorare in assenza del teatro, per poter mantenere il rapporto con il pubblico. Felice? domanda Francini. “Cara Chiara, non sono felice mai nessun giorno della mia vita. La disperazione è il motore dei miei progetti” specifica Daniele Timpano.
Il ricordo di Maria Grazia Gregori e di Renato Palazzi, i due critici scomparsi da poco, cattura il momento. Un libro appena pubblicato da Ubulibri “Summa critica. il teatro di Maria Grazia Gregori” e dedicato completamente a lei, verrà consegnato ai vincitori assieme alla fatidica coppa Ubu.

– – – – – – –
20.45,
Premi Speciali
Si comincia con la consegna dei Premi Speciali Ubu che vanno a:
GLA – Gruppo Lavoro Artistico – Teatro Metastasio
Lingua Madre – Capsule per il futuro – LAC Lugano
Radio India – Oceano Indiano – Teatro di Roma
Now Everywhere – Teatro Musica e Danza possibili adesso AMAT Marche
Emozionati, giustamente prolissi, gli ideatori dei quattro progetti ringraziano chi li ha votati e passano subito al reparto comunicazione per la fotografia di rito. Diodato e Rodrigo d’Erasmo suggellano il momento con un bel pezzo sussurrato.
– – – – –
20:42
Graziano Graziani illustra le caratteristiche del Premio 2021, che quest’anno si svolge in forma biennale (2020-2021), viste le due stagioni frammentate e disastrate che ci hanno preceduto “e visti tutti molto isolati“.
Anche quest’anno, una giuria composta da 56 critici e studiosi di teatro si è cimentata con le 17 categorie dei Premio: dal migliore spettacolo al miglior testo italiano e straniero, dai migliori attori under 35 al più eccitante progetto luci e sonoro, inclusi pure progettazioni artistiche o curatele e riconoscimenti alla carriera. Per tradizione e per longevità – siamo infatti alla 43esima edizione – agli Ubu spetta il titolo di Premi Oscar del teatro italiano.
La votazione si è svolta in due fasi. La prima, a metà autunno, ha portato all’individuazione delle nomination: tre o quattro per ogni categoria. In questo post di QuanteScene! dello scorso novembre, trovi l’elenco delle nomination. Il successivo ballottaggio porta ora a definire il vincitore, o la vincitrice, per ciascun categoria.
– – – – – – – –
20:35
“Stasera qui si fondono due mondi della mia vita. Avevo sedici anni. Volevo diventare una attrice una missionaria. Sognavo di entrare in questa straordinaria piramide di cristallo. Nel tempio dei club italiani. Oggi sono a qui presentare a presentare la 43esima edizione degli Ubu” dice Chiara Francini. Applauso.
– – – – – – – –
20:30
Prende in questo momento avvio dal Cocoricò di Riccione, la serata finale dei Premi Ubu 2021. Gli Ubu cambiano indirizzo quindi. Dopo anni, anzi decenni, in cui è stato il Piccolo Teatro di Milano (in via Rovello e poi al Teatro Studio) a ospitare la serata e la cerimonia di consegna, e dopo alcune edizioni radiofoniche e on-line, i Premi vanno ad abitare uno dei luoghi storici della Romagna felix di un tempo.
La piramidale discoteca Cocoricò, appena appena in collina, è stata un ritrovo very very popular degli anni ’90, quelli della fascinosa Riccione, sia per l’apparizione di gruppi della nuova scena, sia per la prossimità con il Premio Riccione.
Dagli anni ’80 in poi, a triangolare il suo Patalogo, la discoteca e la manifestazione, era stato infatti Franco Quadri che aveva fatto di questo pezzo di Romagna, un luogo iconico del teatro italiano.
Anche per questa ragione, su indicazione dell’Associazione Ubu per Franco Quadri, I premi si sono spostati quest’anno qui, grazie inoltre alla collaborazione di Riccione Teatro e con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Emilia- Romagna, Comune di Bologna, Comune di Riccione. Hanno collaborato inoltre,Fondazione del Monte, Fondazione Cariplo, Ubulibri, Cronopios, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Altrevelocità, eee studio, Studio Luca Sarti. Mediapartner è Rai Radio3.