Massimo Navone alla direzione del Miela, a Trieste

Regista e autore teatrale, radiofonico e televisivo, ideatore e organizzatore di progetti, formatore teatrale. Per un decennio direttore della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano, Massimo Navone è stato oggi nominato direttore artistico del Teatro Miela Bonawentura di Trieste.

Massimo Navone ph Marina Alessi
Massimo Navone in una immagine di Marina Alessi

Del Teatro Miela, della sua storia, delle sue iniziative, QuanteScene! ha parlato spesso. Questa particolare sala, sulle Rive a Trieste, era stata inventata più di trent’anni fa da un intraprendente gruppo di visionari, che avevano trovato l’appoggio di più trecento Signori Bonawentura. Nel senso che ciascuno di loro, come il leggendario personaggio di Sergio Tofano e del Corriere dei Piccoli, aveva messo a disposizione un milione di lire (eravamo nel 1988). Nelle loro intenzioni c’era la ristrutturazione una sala cinematografica dismessa, il “Cinema del Mare”. Da riaprire, oltre che ai film, allo spettacolo dal vivo: musica, danza, teatro, digital experience. Ma anche tutto ciò che di nuovo allora girava nell’aria.

Un teatro instabile

Dall’inaugurazione del 1990, progetti, iniziative, stagioni, manifestazioni si sono avvicendate nella sala da trecento posti, con annessa saletta video da sessanta e bar stiloso. E hanno segnato i tre decenni di vita di un teatro che ci tiene parecchio alla propria auto-definizione di Teatro Instabile. Ironicamente contrapposta alle tre istituzioni stabili (Il Rossetti, lo Sloveno, La Contrada) che spiccano nel panorama teatrale di Trieste.

Il Teatro Miela torna adesso in cronaca, per l’annuncio, dato oggi, della scelta da parte del CdA, di un nuovo direttore artistico: Massimo Navone.

il logo del Teatro Miela

Due o tre cose che so di Massimo Navone

Ligure di nascita, milanese d’adozione, attore e regista, formatore e progettista, Navone ha qualche anno fa scelto Trieste, considerata un buon approdo per una sua grande passione extraprofessionale: la vela. E la città della Barcolana – la regata internazionale, con il primato Guinness di barche partecipanti – lo ha in più modi ricambiato, offrendogli oltre che il mare, numerose opportunità professionali di progettazione e di regia. In particolare il Teatro Miela, per il quale ha realizzato, fin dal 2016, una decina di iniziative e spettacoli.

Un affiatamento e una familiarità acquisita che perviene a un nuovo traguardo con la scelta, ufficializzata oggi, di affidargli la responsabilità artistica del teatro.

Leggi il comunicato ufficiale del Miela.

Teatro Miela - Trieste
la sede del Teatro Miela Bonawentura, a Trieste

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.