A tarda sera, pochi minuti fa, nella trasmissione radiofonica di Rai RadioTre, Teatri in prova, sono state rese pubbliche le terne che si disputeranno la vittoria nella finale dei Premi Ubu 2022, prevista per il 12 dicembre a Bologna all’Arena del Sole. Scrollate per scoprire tutti i finalisti.

Come negli anni scorsi, l’annuncio delle nomination precede di alcune settimane la serata della finale e crea quell’aspettativa che fa dell’assegnazione dei Premi Ubu un momento importante del teatro italiano. Momento che si ripete dal 1978, quando Franco Quadri ne ideò la prima ‘prototipa’ edizione.
“L’ecosistema teatro si muove, e i premi registrano i sommovimenti” ha detto Graziano Graziani, presentando con Laura Palmieri la serata radiofonica di oggi. Nella quale sono state ricordate due delle figure più importanti della critica teatrale italiana, recentemente scomparse, Maria Grazia Gregori e Renato Palazzi.
Riporto di seguito le terne (qualche volta pure quaterne, o magari ambi, dipende dall’aritmetica dei voti) degli artisti e di titoli indicati dagli 80 referendari Premi Ubu 2022, che hanno espresso le loro preferenze fra tutti gli spettacoli che la scena italiana ha prodotto e circuitato tra primo settembre 2021 e 31 agosto 2022.

– – – – – – – – – – – – – – – – – –
Spettacolo di teatro
L’Angelo della Storia creazione di Sotterraneo (ideazione e regia di Sara Bonaventura, Claudio Cirri, Daniele Villa)
Bros di Romeo Castellucci
Chi ha paura di Virginia Woolf? di Edward Albee (regia di Antonio Latella)
Spettacolo di danza
Inferno regia, coreografia di Roberto Castello
Manifesto Cannibale concept e regia di Francesca Pennini
OtellO progetto e realizzazioneKinkaleri – Massimo Conti, Marco Mazzoni, Gina Monaco
Paradiso coreografie di Marco Valerio Amico, Rhuena Bracci
Curatela / Organizzazione
Danila Blasi (PIN Doc)
Collettivo Amigdala (Periferico Festival)
Maurizio Sguotti e Kronoteatro (Terreni Creativi Festival)
Regia
Licia Lanera per Con la carabina
Antonio Latella per Chi ha paura di Virginia Woolf?
Leonardo Lidi per La signorina Giulia
Massimo Popolizio per M. Il figlio del secolo
Attrice / Performer
Sonia Bergamasco (Chi ha paura di Virginia Woolf?)
Monica Demuru (Giorni)
Valentina Picello (Edificio 3)
Attore / Performer
Marco Cavalcoli (Ashes, Ottantanove)
Vinicio Marchioni (Chi ha paura di Virginia Woolf?)
Tommaso Ragno (M. Il figlio del secolo)
Attrice / Performer under 35
Dalila Cozzolino
Stefania Tansini
Giuliana Vigogna
Attore / Performer under 35
Alessandro Bay Rossi
Ludovico Fededegni
Scenografia
Radu Boruzescu (Edipo re)
Alfredo Pirri (Paradiso)
Paola Villani (Carne blu)
Costumi
Gianluca Falaschi (Agamennone)
Gianluca Sbicca (M. Il figlio del secolo)
Disegno luci
Nicolas Bovey (La signorina Giulia, I due gemelli veneziani)
Simona Gallo (Tutto Brucia)
Giulia Pastore (La notte è il mio giorno preferito)
Progetto sonoro / Musiche originali
Gianluca Misiti (Venere e Adone, L’armata Brancaleone)
F. Morello R.Y.F. (Tutto Brucia)
Muta Imago (Ashes)
Franco Visioli (Chi ha paura di Virginia Woolf?)
Nuovo testo italiano / Scrittura drammaturgica
L’Angelo della Storia di Daniele Villa/Sotterraneo
Dei figli di Mario Perrotta
Ottantanove di Elvira Frosini e Daniele Timpano
Una riga nera al piano di sopra di Matilde Vigna
Nuovo testo straniero / Scrittura drammaturgica
Brevi interviste con uomini schifosi di Daniel Veronese da David Foster Wallace
Con la carabina di Pauline Peyrade
Edificio 3 di Claudio Tolcachir
Spettacolo straniero presentato in Italia
Catarina e a beleza de matar fascistas di Tiago Rodrigues (regia di Tiago Rodrigues
Liebestod | El olor a sangre no se me quita de los ojos Juan Belmonte di Angélica Liddell (regia di Angélica Liddell
Love (regia di Alexander Zeldin
Premio Ubu alla carriera e Premi Speciali
Viste le caratteristiche di questi premi, non è stata ufficializzata alcuna nomination. I vincitori saranno annunciati nel corso della serata finale.
Premi Speciale Franco Quadri
Jean-Paul Manganaro
