QuanteScene! ha seguito in diretta, dalla poltrona numero 18 fila E, della sala Leo De Berardinis all’Arena del Sole di Bologna, la proclamazione e la consegna dei Premi Ubu 2022. Questo il resoconto.

Come ogni anno, dal 1978 a oggi, i Premi Ubu rappresentano un appuntamento importante per il teatro italiano. Data la larga partecipazione di artisti e compagnie sono un’occasione di festa, tanto più se cade a dicembre. Ma gli Ubu sono anche il momento in cui fare il punto sullo stato e sulle trasformazioni della scena italiana.
Seguite il blog per tutti gli aggiornamenti in tempo reale.

– – – – – – – –
20. 29
Sul palco dell’Arena del Sole, Graziano Graziani ha già dato il via alla serata. Imminente è il collegamento con Radio3Suite, che seguirà in diretta radio la manifestazione. Accanto a lui ci sono Laura Palmieri e Valter Malosti, direttore di Ert Fondazione.
Ad accompagnare i conduttori nel corso della lunga serata, saranno anche gli interventi musicali di Ivan Talarico, quelli dell’attrice Matilde Vigna, e una incursione di Alessandro Bergonzoni, bolognese doc, nel suo tipico stile ubu_linguistico.
20. 32
Capello fluente, lingua scioltissima, Alessandro Bergonzoni lancia dal palco la sua intro ludicoverbale. Con qualche appello civile.

20.55
Prima tornata della consegna dei premi
Scenografia
Paola Villani (Carne blu)
Costumi
Gianluca Sbicca (M Il figlio del secolo)
Disegno luci
Nicolas Bovey (La signorina Giulia, I due gemelli veneziani)
Progetto sonoro/musiche originali
Muta Imago (Ashes)
Attrice/performer Under 35
Stefania Tansini
Attore/performer Under 35
Alessandro Bay Rossi ex aequo con Ludovico Fededegni
Nuovo testo italiano/scrittura drammaturgica
Ottantanove (Elvira Frosini e Daniele Timpano) ex aequo con Dei figli (Mario Perrotta)
Nuovo testo straniero/scrittura drammaturgica
Con la carabina (Pauline Peyrade)
21.30
È Matilde Vigna a interpretare La Canzone del Decervellamento, fantasia patafisica di Alfred Jarry, tratta da Ubu Cornuto e rielaborata da Vinicio Capossela. Al pianoforte Ivan Talarico.

Premi Speciali Ubu 2022
A Fabrizio Arcuri per la messa a punto di una progettualità espansa che da Area 06 passa da Short Theatre e Prospettiva, e alla co-direzione artistica al CSS di Udine
Malagola di Ermanna Montanari ed Enrico Pitozzi, una scuola di vocalità dall’anima artistica e scientifica che fa confluire le ricerche internazionali in luogo fisico, un palazzo storico di pregio restituito alla città in sinergia con le istituzioni locali
Massimo Marino per il progetto di ricostruzione della storia e delle opere di Giuliano Scabia

21.42
Seconda tornata della consegna dei premi
Premio alla Carriera
Umberto Orsini
Curatela/organizzazione
Maurizio Sguotti e Kronoteatro (Terreni Creativi Festival)
Regia
Licia Lanera (Con la carabina)
Spettacolo straniero presentato in Italia
Catarina e a beleza de matar fascistas (regia di Tiago Rodrigues)
Attore/performer
Marco Cavalcoli (Ashes, Ottantanove)
Attrice/performer
Sonia Bergamasco (Chi ha paura di Virginia Woolf?)

22.10
Brani di Virginia Wolf (da Le tre ghinee) e Thomas Bernhard (da I miei premi) diventano manifesti del non-premio o non-manifesto dei premi, nelle letture di Sonia Bergamasco e Marco Cavalcoli.
20.20
Terza tornata della consegna dei premi. Siamo arrivati ai premi più attesi.
Spettacolo di danza
Inferno (regia, coreografia di Roberto Castello – Aldes)
Spettacolo di teatro
L’Angelo della Storia di Sotterraneo (ideazione e regia di Sara Bonaventura, Claudio Cirri, Daniele Villa)
22.27
Sulle note di Lucio Dalla, in Il teatro del Tremila, Ivan Talarico rielabora tutte le parole che i vincitori hanno portato sul palco, a commento del premio ricevuto
22.30
Si conclude così la cerimonia, con i saluti e i ringraziamenti di Graziano Graziani e Laura Palmieri a tutti coloro che hanno supportato la serata, in particolare allo staff tecnico dell’Arena del Sole. L’appuntamento è alla 45esima edizione, nel 2023.

Tutti i finalisti
Per completezza, riporto qui sotto tutti i finalisti, nominati nel ballottaggio dello scorso novembre
Spettacolo di teatro
L’Angelo della Storia creazione di Sotterraneo (ideazione e regia di Sara Bonaventura, Claudio Cirri, Daniele Villa)
Bros di Romeo Castellucci
Chi ha paura di Virginia Woolf? di Edward Albee (regia di Antonio Latella)
Spettacolo di danza
Inferno regia, coreografia di Roberto Castello
Manifesto Cannibale concept e regia di Francesca Pennini
OtellO progetto e realizzazioneKinkaleri – Massimo Conti, Marco Mazzoni, Gina Monaco
Paradiso coreografie di Marco Valerio Amico, Rhuena Bracci
Curatela / Organizzazione
Maurizio Sguotti e Kronoteatro (Terreni Creativi Festival)
Regia
Licia Lanera per Con la carabina
Antonio Latella per Chi ha paura di Virginia Woolf?
Leonardo Lidi per La signorina Giulia
Massimo Popolizio per M. Il figlio del secolo
Attrice / Performer
Sonia Bergamasco (Chi ha paura di Virginia Woolf?)
Monica Demuru (Giorni)
Valentina Picello (Edificio 3)
Attore / Performer
Marco Cavalcoli (Ashes, Ottantanove)
Vinicio Marchioni (Chi ha paura di Virginia Woolf?)
Tommaso Ragno (M. Il figlio del secolo)
Attrice / Performer under 35
Dalila Cozzolino
Stefania Tansini
Giuliana Vigogna
Attore / Performer under 35
Alessandro Bay Rossi
Ludovico Fededegni
Scenografia
Radu Boruzescu (Edipo re)
Alfredo Pirri (Paradiso)
Paola Villani (Carne blu)
Costumi
Gianluca Falaschi (Agamennone)
Gianluca Sbicca (M. Il figlio del secolo)
Disegno luci
Nicolas Bovey (La signorina Giulia, I due gemelli veneziani)
Simona Gallo (Tutto Brucia)
Giulia Pastore (La notte è il mio giorno preferito)
Progetto sonoro / Musiche originali
Gianluca Misiti (Venere e Adone, L’armata Brancaleone)
F. Morello R.Y.F. (Tutto Brucia)
Muta Imago (Ashes)
Franco Visioli (Chi ha paura di Virginia Woolf?)
Nuovo testo italiano / Scrittura drammaturgica
L’Angelo della Storia di Daniele Villa/Sotterraneo
Dei figli di Mario Perrotta
Ottantanove di Elvira Frosini e Daniele Timpano
Una riga nera al piano di sopra di Matilde Vigna
Nuovo testo straniero / Scrittura drammaturgica
Brevi interviste con uomini schifosi di Daniel Veronese da David Foster Wallace
Con la carabina di Pauline Peyrade
Edificio 3 di Claudio Tolcachir
Spettacolo straniero presentato in Italia
Catarina e a beleza de matar fascistas di Tiago Rodrigues (regia di Tiago Rodrigues
Liebestod | El olor a sangre no se me quita de los ojos Juan Belmonte di Angélica Liddell (regia di Angélica Liddell
Love (regia di Alexander Zeldin
Premi Speciali e Premio alla carriera
Viste le caratteristiche di questi premi, non era stata ufficializzata alcuna nomination. I vincitori sono stati direttamente annunciati nel corso della serata finale.
Premi Speciale Franco Quadri
Jean-Paul Manganaro