Da un po’ di tempo, l’ultimo post dell’anno, io lo dedico agli uffici stampa. Lo so che è una espressione che non si usa più. Comunicazione e Promozione ai Media, Press Department, Media Relations, sono definizioni più aggiornate. Come aggiornati sono strumenti, tecniche e stili che i giovani capitani (e le giovani capitane) della comunicazione sanno mettere in atto.
Ciò non toglie che se scrivo ufficio stampa, capiscono tutti.

La temperanza
Nell’ultimo post del 2019 raccontavo un po’ la storia e l’evoluzione di questa professione. Nel post che concludeva il 2021, mi auguravo che la mia casella di posta vedesse diminuire mail pesanti, comunicati prolissi, foto indesiderate, almeno della metà. Non è successo. Anzi, le giovani leve della comunicazione sembrano propense ad abbondare, piuttosto che coltivare la virtù della temperanza.

No pistolotto
Inutile aggiungere, pure quest’anno, l’ennesimo pistolotto. Il dio della Comunicazione ha già pronta per loro la penitenza. E per prenderli in giro, o forse per tendere un tranello, già qualche anno fa ha stilato un decalogo che gliene dice quattro (sono cinque, anzi).
Eccolo qua:

Nella splendida cornice degli uffici stampa
Lo sottopongo anche a voi, esperti ed esperte delle mailing list, maghi e maghesse del comunicato, partner indispensabili del mio lavoro di giornalista, facilitatrici e facilitatori in questo spettacolare mondo di spettacoli dal vivo.
Senza di voi, questo settore che ha un peccato originale nel mondo dei mercati, non riuscirebbe a cavarsela. Perché – come dice un’amica mia – non c’è ufficio senza stampa.
Pertanto, nella splendida cornice della notte di San Silvestro, quella che precede, la kermesse del Capodanno, auguro a tutte e a tutti, a piccoli e grandi uffici stampa, trecentosessanta giorni migliori di quelli passati.
Che non sarà poi tanto improbabile.