STORIE – Massimo Castri regista. Dieci anni dopo

Nel mese un po’ trafelato che si conclude oggi, penso ci debba essere, qui su QuanteScene!, un pensiero rivolto a Massimo Castri, regista. L’ispido Castri Regista e intellettuale, nel senso più positivo della parola, Massimo Castri era nato nel 1943 ed è scomparso nel 2013, dieci anni fa, in gennaio, il 23 per essere esatti, …

STORIE. Figli di un teatro minore: la vita e il mestiere di Luciano D’Antoni

Questo articolo ricostruisce la vita e il mestiere di Luciano D’Antoni, attore. Una vicenda che nella sua unicità racconta la trasformazione collettiva del teatro italiano nel secolo scorso. Dalla costante indigenza in cui vivevano le famiglie d’arte, alla stabilità che ha caratterizzato nel secondo dopoguerra lo sviluppo del teatro pubblico in questo Paese. Una vicenda …

STORIE – Maria Grazia Gregori: ma per noi era Emmegigì

È stato appena pubblicato e verrà presentato presentato oggi 12 e domenica 16 novembre, durante Vie Festival a Bologna, il volume Summa critica. Il teatro di Maria Grazia Gregori, pubblicato da Ubulibri. Il volume raccoglie una selezione degli articoli che la giornalista milanese ha scritto nel corso di una lunga carriera. Ma anche parecchi materiali …

STORIE – Il Living Theatre e quel nudo che travolse Trieste

Una storia d’altri tempi, di tanto in tanto fa bene. Al corpo e allo spirito. Alla politica dei corpi, soprattutto. Con questo tuffo nel passato – pubblicato qualche settimana fa sul quotidiano Il Piccolo – vi riporto al 1965, in quel luogo strano che ai tempi della Guerra Fredda era Trieste.  un’azione del Living Theatre …

STORIE – Eimuntas Nekrošius. Due occhi di acciaio che mi hanno fatto a fette

Li ricordo come se fosse ieri. Occhi chiari, luminosi, taglienti. Puntati su di me, che forse avevo detto qualcosa di sbagliato. Sono passati più di vent’anni da quell’incontro. Eppure lo sguardo di Eimuntas Nekrošius, il regista lituano scomparso nel 2018, quello sguardo in me è sempre vivo. Sono stato rimproverato per aver trascurato le Storie. …

Mercanti e compratori. Le storie di Venezia raccontate da un fondaco, quello dei Tedeschi

Fondaco dei Tedeschi. Il nome non suona familiare. Eppure a Venezia ci siete andati e chissà quante volte gli siete passati davanti, dalle parti di Rialto. Quell’edificio sta lì da novecento anni e potrebbe raccontare un sacco di storie. Qualcuno infatti ha pensato di raccoglierle. Un’eccitante visione aerea Ci siete passati magari tanto tempo fa, …

STORIE – Quella sera a dicembre nel camerino di Milva

È passato quasi un mese dal post più recente di QuanteScene! Ne ho fatte mille, nel frattempo, direbbero i miei amici a Milano. Però nei teatri ne sono successe poche. E poche ne succederanno, se va avanti così. Altro che riapertura del 27 marzo.  Pazienza. Abbiate pazienza. Esercitiamo la pazienza. È l’unico invito possibile. Così …

STORIE – In sauna, nudi e sudati. Potrebbe sembrare normale. Invece no

Se vi è piaciuto l’incontro con Harold Pinter, e poi quello con Kazuo Ohno, questo nuovo episodio vi sorprenderà. Le serie mica sono un’esclusiva di Netflix. All’ambasciata finlandese di Roma, l’addetto culturale, anzi l’addetta, era una splendida intraprendente signora. Ricordo il nome: Pirkko. Fu grazie a lei, che grande fiducia riponeva nei giornalisti, che vidi …

STORIE – Il giradischi cominciò a girare, Kazuo Ohno danzò per noi

Ci volevano gambe buone per raggiungere la casetta in cima in cima a una delle colline di Yokohama. Davanti al cancello ci attendeva, Yoshito, il figlio del Maestro. Cerimonioso, come sono sempre i giapponesi, ci invitò ad entrare. Kazuo Ohno ci aspettava. La storia che ho pubblicato lo scorso dicembre – nella quale racconto un …

STORIE – La sera che Harold Pinter ci disse: “Ci facciamo un drink?”

Era il 2006. Sarà stato ottobre. Non un qualsiasi sabato d’ottobre. Il Royal Court Theatre di Londra – una delle più gloriose sale della capitale – festeggiava i suoi 50 anni di attività. E Harold Pinter aveva deciso di recitare in quel teatro. Avrebbe portato in scena L’ultimo nastro di Krapp di Samuel Beckett. Vi …