Lascia l’ultima polka per me. Alessandro Sciarroni e la manutenzione della danza.

Save the last dance for me da domani a B Motion. A Bassano il punto sul contemporaneo, fuori dai soliti schemi.

Sostiene Sciarroni che “le danze sopravvivono solo se c’è qualcuno che le conosce”. La polka chinata, specialità emiliana, anzi proprio bolognese, la conoscono pochi. E ancora di meno la ballano. Magari perché è un ballo per soli uomini. Non per uomini soli, però. Si balla in due e ci vuole pure un fisico speciale.

“Alla fine del 2018 ho incontrato il maestro Giancarlo Stagni, titolare di una scuola di ballo a Castel San Pietro – racconta Alessandro Sciarroni, che si incammina ancora una volta sui percorsi più laterali, i meno battuti della danza. “Da lui ho appreso che erano ormai solo due le coppie di ballerini che sapevano ancora ballare questa particolare danza acrobatica maschile. Salvaguardarla, secondo me, significa evitare che venga cancellata dalla memoria delle persone”.

(ph. Claudia Borgia)

Appunto perché una danza esiste fino a quando qualcuno ancora la sa ballare, e fino quando c’è ancora qualcuno che è lì, testimone, e la guarda.

Dentro un percorso che Sciarroni coltiva da parecchi anni, è nato così Save the last dance for me, che non è solo un vecchio hit degli anni Sessanta (in Italia la fecero conoscere i Rokes). Ma è anche l’idea poetica che prenderà corpo domani sera a Bassano, nel programma di B Motion.

Dopo essere stata verificata a Venezia e a Santarcangelo, la più recente proposta di Sciarroni – un workshop per salvaguardare la polka chinata – apre domani 21 agosto la sezione dedicata al contemporaneo di OperaEstate39 a Bassano del Grappa. Nella 5giorni di danza non ci sarà solo Sciarroni naturalmente. Gribaudi, Foscarini, Bertozzi, Ninarello, sono altri nomi italiani importanti che, insieme a un folto gruppone internazionale (leggetevi il programma completo), garantiscono un’attrattiva forte al festival.

Inoltre, la visibilità di Sciarroni (che a giugno ha conquistato un Leone d’oro alla Biennale di Venezia) e il tipo di proposta (che vive in un più ampio fenomeno di attenzione, recupero e manutenzione della coreografia contemporanea e non solo, vedi il progetto RIC.CI) suscitano una curiosità speciale. E meritano certo un viaggio alla volta Bassano.

Dentro la storia di un ballo maschile

Forse perché è un ballo per soli uomini – in cerca di donne, si dice – e sicuramente per le qualità acrobatiche necessarie, la polka chinata suscita uno spunto particolare di attenzione. Vale la pena seguirlo.

(ph. Claudia Borgia)

C’è polka e polka, infatti. Le danze nate nel Centroeuropa (valzer, mazurke e polke, soprattutto) sono da oltre un secolo elementi saldi del repertorio popolare, che oramai le raccoglie sotto l’ombrello del ballo liscio (detto così perché, tradizionalmente, si va via lisci, facendo scivolare, ovvero strusciare i piedi).

L’orchestra Casadei ha elevato il liscio romagnolo a genere di massa, ma esiste anche un liscio tipicamente emiliano, bolognese per essere esatti, che conobbe nel secondo dopoguerra, con le donne ancora a casa, e i maschi in balera, un momento di fulgore.

Il sito dedicato al liscio emiliano (o più esattamente filuzziano) lo spiega bene:

“Alla fine della guerra, la città era uscita pesantemente martoriata dai bombardamenti, ma la fatica nel ricostruire tutto non schiacciava la voglia di divertirsi dopo estenuanti ore di lavoro. Nonostante la miseria e i tempi difficili, ovunque capitasse, in città ci si metteva a ballare accompagnati da un semplice organino e da una chitarra.

Mancavano però le donne, che ancora non potevano permettersi di lasciare le case a causa sia della complicata gestione familiare, sia di una mancante emancipazione femminile giunta solo successivamente.

Gli uomini, trovandosi da soli in balera, erano costretti a ballare tra di loro, e la maggiore potenza fisica permise di creare delle variazioni ai balli in voga. Nella polka inventarono la possibilità di ballarla chinata, cioè portandosi in tale posizione durante le fasi di sviluppo del ballo, mantenendo comunque inalterate le figure tipiche di coppia tra uomo e donna.

A Bologna, la polka fu oggetto di sfide giudicate oggi impossibili, si ballava sotto i portici del centro con una determinazione tale che era quasi inutile un grosso accompagnamento orchestrale: l’importante era che ci fosse almeno un organino o in alternativa una fisarmonica per permettere lo sviluppo delle spettacolari tenzoni a tempo di polka!

E sicuramente un ballo difficile da eseguire, in virtù del fatto che la pavimentazione non è sempre delle migliori, e che lo sforzo è notevole”.

Danze urbane, danze sportive

Lo sforzo e la tecnica, aggiungerei io. Visto che l’aggettivo chinato niente ha a che fare con il vermouth – tanto per dire – ma si riferisce alle particolari pose che, a ginocchia piegate, i danzatori assumono nel momento più spettacolare del ballo, il cosiddetto frullone. Provate un po’ a farlo, e poi ditemi.

Sciarroni ha riscoperto e reso accessibili agli occhi del pubblico le tecniche dei lanciatori di birilli (Untitled) e quelle degli Schuhplatten tirolesi (Folk’s), per fare solo due esempi di ciò che va sotto il nome di danza sportiva. Il suo, mi sembra perciò il nome più adatto: per salvare sì dall’estinzione la polka di Bologna, ma anche per aiutare la coreografia italiana a uscire da una chiusura al nuovo, e da una progressiva estinzione quindi, che – secondo me – la incarta su se stessa da due decenni almeno. Se non di più.

Una bella intervista a proposito si trova su PAC – Paneacquaculture. Leggetevela, mi raccomando. E guardatevi infine questo video.