È ufficiale. Dopo una votazione e il ballottaggio (tra i candidati che si erano classificati parimerito) è stato finalmente reso ufficiale l’elenco dei finalisti alla edizione 2022 del Premio Rete Critica.
QuanteScene! ne aveva dato notizia in un post di qualche settimana fa. Ora il terzetto dei finalisti è definitivo. A contendersi il primo posto nell’undicesima edizione del Premio Rete Critica, che si concluderà a Napoli, al Teatro Bellini, il 5 e il 6 novembre prossimi, saranno in tre:
Teatro dei Borgia
Carrozzerie N.O.T.
Niccolò Fettarappa Sandri
La notizia trova conferma sul sito ufficiale di Rete Critica, il gruppo delle testate giornalistiche e dei blog di cultura teatrale che ha ideato il Premio. La partecipazione alla due giorni napoletana, durante la quale la giuria deciderà il vincitore 20222, è aperta a tutti gli spettatori.
Chi fin d’ora volesse conoscere da vicino le tre compagnie che si contenderanno il riconoscimento istituito nel 2011 dalle testate online di critica e di cronaca teatrale, può farlo consultando i siti e le pagine che in rete parlano dei tre concorrenti.
Teatro dei Borgia
Ecco notizie sul Teatro dei Borgia e sul loro più recente progetto: La città dei miti. Meritano attenzione anche le loro pagine su Facebook.

Carrozzerie N.O.T.
Valutati per la progettazione culturale e la programmazione nel loro spazio, aperto nell’estate 2013 nel quartiere di Testaccio a Roma, proprio là dove aveva sede una antica carrozzeria. Ecco il sito: Carrozzerie N.O.T.

Niccolò Fettarappa Sandri
Uno spettacolo, in particolare, sta portando quest’anno Niccolò Fettarappa Sandri all’attenzione del pubblico: Apocalisse tascabile, interpretato assieme a Lorenzo Guerrieri.

Appuntamento perciò su QuanteScene! all’inizio di novembre. Per scoprire quale, tra i tre, sarà il più votato dalle ventitré testate e blog che quest’anno compongono la giuria del Premio.