QuanteScene! Oggi a quota 45K. Ci avreste creduto?

45K

Quattro anni fa, nell’aprile del 2017, cominciavo a pubblicare notizie su questo blog, che avevo deciso di intitolare QuanteScene!

Adesso, aprile 2021, gli Analytics (avete presente?) di QuanteScene! mi dicono che 45mila diverse persone sono approdate, da allora, su almeno uno di questi articoli.

Stimolanti sono anche le performance dei miei lettori. Percentuali come la frequenza di rimbalzo e la durata sessione media, che solo gli espertissimi sanno cosa sono.

Analytics aprile 2021 per QuanteScene!
Quarantacinquemila visitatori singoli in 4 anni di pubblicazione. E le visite, tra qualche mese, a centomila.

Ora: io so di milioni di visualizzazioni per alcuni video su YouTube, so di centinaia di migliaia di follower di certi siti. Non sono i risultati che mi proponevo. Tanto più con un blog di nicchia, un blog di cose che succedono nei teatri, che è modellato sui miei interessi, gli stessi che condivido con abbastanza poche persone.

Eppure, 45mila lettori… che sono poi gli abitanti di Mantova, più o meno, oppure di Lodi, di Frosinone. Un blog di provincia, insomma.

Mi fa però impressione sapere che tra questi 45mila ce ne sono alcuni che stanno in Etiopia, in Nigeria, nello Sri Lanka, o in Madagascar (questo almeno sostengono gli Analytics). Saranno pochi, pochissimi, magari uno solo. Però mi chiedo, e non so rispondere: ma quell’etiope, quella etiope, come mai saranno finiti qua, tra queste cose che succedono nei teatri italiani?

Questo è uno degli articoli più letti del blog, un’intervista a Ascanio Celestini, datata gennaio 2020.

Questo è il link al primo post di QuanteScene!

Questa infine è l’immagine che da quattro anni accompagna QuanteScene! È la foto scattata da Marcello Norberth alla prima scena di La vita è sogno di Calderon/Ronconi, Piccolo Teatro di Milano, gennaio 2000.

Ronconi - La vita è sogno

Aprile, le scene e la carica dei ventiquattro

Ci sono le grandi ambizioni. Poi, ci sono quelle più modeste e personali.

Su una cosa puntavo prima che arrivassero epidemia, pandemia, crisi: i 24k. Ventiquattro come i carati dell’oro.

24 carati

Dopo essere nato cinque anni fa tra i blog di Repubblica, nell’aprile del 2017 QuanteScene! è migrato anche su questa piattaforma, il mio dominio personale: robertocanziani.eu.

Un anno fa, avevo raggiunto il dignitoso traguardo dei 12k (qui il post del 2019). Significa che dodicimila utenti singoli avevano letto le pagine di QuanteScene!

L’obiettivo per il 10 aprile 2020 erano i 24k. Ventiquattro carati.

Non ci sono riuscito. Manca poco, pochissimo, ma non sono ancora 24.

Epidemia, pandemia, crisi hanno rallentato un sacco di cose. E anch’io mi sono trovato a rallentare.

Il post precedente è stato però un successo. La mia piccola guida al teatro italiano contemporaneo (puoi vederla subito) è stata letta e scaricata da un migliaio di lettori. Non male direi. Con alcuni riscontri di stima, apprezzamenti per la selezione video finale, e anche qualche critica, certo. Ma è inevitabile.

Teatro Italiano contemporaneo for dummies su QuanteScene!

Tra qualche giorno toccherò quota 24k. Forse già domani, grazie a questo post “civetta”.

Grazie perciò a chi ora ha finito di leggerlo. E anche a tutti gli altri, naturalmente. Continuate a far visita a QuanteScene!

Non sono esperto in matematica: ma 12k mi pare un buon risultato

La fotografia di Marcello Norberth per la prima scena di La vita è sogno di Calderon – Ronconi

Due anni fa, aprile 2017, pubblicavo il primo post di questo blog di cose di teatro. Da allora a adesso, in 24 mesi esatti, QuanteScene! è stato letto da 12k utenti singoli: più di 12mila persone diverse. Questo dice il contatore. Che ha misurato anche il tempo medio di lettura per ciascun articolo: 3 minuti e 10 secondi.

Francamente, non so come prendere questi numeri. Non ho un metro di paragone con altre pubblicazioni. In Rete chi scrive di teatro, utilizza i formati più disparati. Dalla rivista online, colta, impegnata e perciò piena di articoli impegnativi, ai blog d’autore, ai tweet istantanei e spiritosi che durano un trillo di telefono.

Qualcuno pubblica parecchie volte al giorno, compulsivamente. Qualcun altro lo fa una volta ogni tanto: per pigrizia di scrittura, come me per esempio. O piuttosto perché certe cose hanno bisogno del loro tempo. Ogni testata è diversa. Ogni testa hai i propri estimatori.

Così com’è, nudo e crudo, 12k dice poco. Almeno a chi non è esperto di matematiche e metriche della Rete. Io non lo sono: però me ne rallegro lo stesso.

Buoni 12k a tutti e grazie a ciascun lettore di questo blog.

QuanteScene! – il blog di opinioni teatrali torna online

QuanteScene! ritorna online

A questo nuovo indirizzo, riprendono i post del blog di cose teatrali a cura di Roberto Canziani.

La vita è sogno, una regia di Luca Ronconi

QuanteScene! è nato nel 2015 sulle pagine del quotidiano IL PICCOLO di Trieste e prosegue anche con nuovi contenuti e immagini a questo link

www.robertocanziani.eu.

Segnatelo. E buone letture.

[l’immagine di Marcello Norberth è da La vita è sogno di Calderon/Ronconi, Piccolo Teatro Milano, gennaio 2000]