Salta al contenuto
QuanteScene!

QuanteScene!

ciò che succede nei teatri / di Roberto Canziani

Tag: teatro italiano oggi

Pubblicato il 04/01/202005/01/2020

The animated chaos: la scena italiana oggi. Un reportage per il giornale online dei critici internazionali di teatro

Fresco fresco, appena apparso in rete, questo è il link a un mio reportage sulla scena italiana degli ultimi dieci anni. Ventesimo numero di Critical Stages, rivista dell’Associazione Internazionale Critici di Teatro (IACT/IATC). Trecentosessanta gradi di panorama.

Link to IACT/AICT Theatre Journal #20. Link al #20 numero della rivista dell'Associazione Internazionale dei Critici di Teatro

Leggi altri articoli, i 10 più visti oggi:

  • Alfa Romeo Jankovits. Un sogno aerodinamico a 160 all'ora
    Alfa Romeo Jankovits. Un sogno aerodinamico a 160 all'ora
  • La volta che Peter Handke inventò il post-drammatico
    La volta che Peter Handke inventò il post-drammatico
  • La sai quella? Le barzellette scorrettissime di Ascanio Celestini
    La sai quella? Le barzellette scorrettissime di Ascanio Celestini
  • Lascia l'ultima polka per me. Alessandro Sciarroni e la manutenzione della danza.
    Lascia l'ultima polka per me. Alessandro Sciarroni e la manutenzione della danza.
  • Mi vedi? Con Zoom, dentro a stanze che non sono le nostre
    Mi vedi? Con Zoom, dentro a stanze che non sono le nostre
  • Dopo Basaglia. Quel che resta di Marco Cavallo
    Dopo Basaglia. Quel che resta di Marco Cavallo
  • Per Ida Bassignano, che con un libro ci ha lasciati
    Per Ida Bassignano, che con un libro ci ha lasciati
  • Vlora, la famosa invasione degli albanesi in Puglia
    Vlora, la famosa invasione degli albanesi in Puglia
  • Qui è quando andava tutto bene. Il teatro sensibile di Gabriella Salvaterra
    Qui è quando andava tutto bene. Il teatro sensibile di Gabriella Salvaterra
  • Una festa per Moira Orfei, la Callas del circo (e non solo)
    Una festa per Moira Orfei, la Callas del circo (e non solo)

Cerca qualcosa su QuanteScene! :

La vita è sogno. Calderòn – Ronconi

Ronconi - La vita è sogno

Resta aggiornato:

Vuoi sapere quando pubblico un nuovo articolo?
Inserisci qui il tuo indirizzo e-mail:

Translate in other languages:

Leggi altri articoli, i più recenti:

  • Mi vedi? Con Zoom, dentro a stanze che non sono le nostre 18/02/2021
  • STORIE – In sauna, nudi e sudati. Potrebbe sembrare normale. Invece no 12/02/2021
  • Annunciati a Venezia i Leoni 2021 della Biennale Teatro. Scopriamoli assieme 05/02/2021
  • STORIE – Il giradischi cominciò a girare, Kazuo Ohno danzò per noi 30/01/2021
  • Klaus Michael Grüber: quel salto con l’asta nello stadio nazista 25/01/2021
  • Nella solitudine delle strade del coprifuoco. Il rider Kepler-452 23/01/2021
  • Formidabile quell’anno. Nasceva la cultura teatrale italiana online 15/01/2021
  • Il postino suona sempre due volte. Ma non a casa mia 10/01/2021
  • Così è Pirandello. E speriamo che d’ora in avanti non sia più così 05/01/2021
  • STORIE – La sera che Harold Pinter ci disse: “Ci facciamo un drink?” 31/12/2020
  • Attori di tutto il mondo, unitevi! Non bastava la pandemia. Ci si mettono pure Beckett e Alexa 27/12/2020
  • Come ti chiami? “Alexa”. Che mestiere fai? “Vorrei fare l’attrice” 25/12/2020
  • Mileva, il minidocu. Come il teatro rimedia se stesso 11/12/2020
  • Anghiari Dance Hub: che cosa guarda uno spettatore 07/12/2020
  • Rete Critica 2020: il teatro, nonostante 02/12/2020
  • Franco Scaldati trasloca a Venezia. Anzi, a San Giorgio 11/11/2020
  • Daphne Money, sul set delle video chat erotiche 20/10/2020
  • Domesticalchimia. Donne che collezionano sogni. 10/10/2020
  • Contemporanea 20 a Prato. Le oscillazioni, le ancore, le via di fuga 04/10/2020
  • Danser sur le réseau. Jérôme Bel, coreografo a distanza 02/10/2020
  • L’inchiostro di Papaioannou. L’acqua, la luce, i riflessi del nero. 28/09/2020
  • D’Annunzio karaoke e un playboy da strapazzo. Biennale 2020 26/09/2020
  • Venezia a media luz. Il Klub Taiga alla Biennale 2020. 20/09/2020
  • Con Jan Fabre risorge Cassandra, profetessa a cui nessuno crede 15/09/2020
  • L’arte del miscelare i classici. Gassman, Pagliai, Babilonia 13/09/2020
  • Alfa Romeo Jankovits. Un sogno aerodinamico a 160 all’ora 31/08/2020
  • Un paese, la pagnotta, la tovaglia a quadri: in “Pan de’ mia” diventano un film 26/08/2020
  • Lodo, Nicola, il capitalismo capzioso 31/07/2020
  • Semplice, buttato via, moderno. Il teatro di Gianrico Tedeschi 30/07/2020
  • Quando il Wyoming somiglia al tuo Paese. Il seme della violenza secondo l’Elfo. 26/07/2020
  • Ci vuole un fisico bestiale. Mimmo Borrelli e i mostri 13/07/2020
  • Da Koltès a Vargas Llosa. Traffici illeciti e desideri non mancano mai, a Napoli. 09/07/2020
  • Ma sì che il mare bagna Napoli. La prova è il Teatro Festival 04/07/2020
  • Santarcangelo 2050. Sarà che il futuro è il presente? 30/06/2020
  • Biennale Teatro 2020. E se giocassimo a nascondino? 24/06/2020
  • Ripartiamo domani, 15 giugno. Per rimediare 14/06/2020
  • Tinin Mantegazza, che scoprì l’altra faccia della luna. 01/06/2020
  • Teatro è anche il teatro che non abbiamo visto. La maratona di Rai5 29/05/2020
  • A giugno si riapre. Aspettiamo il 15. Non un minuto di più. 28/05/2020
  • Sai che c’è? C’è In-Box 2020 dal vivo. Anzi, no. È da camera. 23/05/2020
  • La volta che Peter Handke inventò il post-drammatico 17/05/2020
  • Satie Pandemie. Il compleanno come maratona. Antivirus. 16/05/2020
  • Tornano i turchi. Sono quelli di Pasolini 10/05/2020
  • A teatro come al mare. Mister Hall e il senso della distanza 03/05/2020
  • Biennale, Oktoberfest, red carpet e realismo 22/04/2020
  • Aprile, le scene e la carica dei ventiquattro 11/04/2020
  • Teatro italiano oggi. Il manuale tascabile 14/03/2020
  • Claudio Tolcachir guiderà l’Ecole des Maîtres 2020 12/03/2020
  • Teatro senza teatri – C’è un minuscolo Mecenate in ciascuno di noi 11/03/2020
  • Di città in città con Luca Ronconi. Per raccontarne la vita e l’intelligenza audace 28/02/2020
  • E c’è chi ha messo dei sacchi di sabbia vicino alla finestra 25/02/2020
  • Quando il teatro è più efficace dell’Amuchina 24/02/2020
  • Vuoi vedere che Kant era un cantautore? Concorso Europeo della Canzone Filosofica 22/02/2020
  • La ghisa, la reporter, la ferriera. Epica di uno stabilimento siderurgico 11/02/2020
  • Vlora, la famosa invasione degli albanesi in Puglia 09/02/2020
  • Mileva, la donna che sussurrava a Einstein 04/02/2020
  • La sai quella? Le barzellette scorrettissime di Ascanio Celestini 31/01/2020
  • Lucia Calamaro: “I fatti contano poco, per me conta ciò che succede dentro” 17/01/2020
  • Misery non deve morire. Ecco perché si è trasferita in teatro 15/01/2020
  • The animated chaos: la scena italiana oggi. Un reportage per il giornale online dei critici internazionali di teatro 04/01/2020
  • 19K e quel lettore dell’Azerbaigian 31/12/2019
  • C’era una volta l’ufficio stampa. E magari c’è ancora 28/12/2019
  • Per Ida Bassignano, che con un libro ci ha lasciati 21/12/2019
  • Breaking news 4. Tutti gli Ubu minuto per minuto. In diretta, i vincitori 2019. 16/12/2019
  • Breaking news 3. I Premi Giovani realtà del teatro a Udine 15/12/2019
  • Breaking news 2. I premi Tuttoteatro.com 08/12/2019
  • Breaking news 1. I premi di Rete Critica 2019 07/12/2019
  • La sindrome di dicembre. Cento Babbi Natale per il teatro 07/12/2019
  • Tutti gli Ubu, minuto per minuto. In diretta, i finalisti 2019 30/11/2019
  • Che farò senza Euridice? Potrei indossare un visore e come Orfeo incamminarmi tra i pixel 29/11/2019
  • Per te perderò la testa, Giuditta. A Trend, tra gli appuntamenti 2019 con la scena britannica 24/11/2019
  • Pesci a teatro. Sardine protagoniste anche in “Rumori fuori scena” 23/11/2019
  • Vanni De Luca, il mentalista. Un personaggio in cerca della propria memoria 22/11/2019
  • Woyzeck secondo Claudio Morganti. La tragedia ritorna, e si veste da farsa 21/11/2019
  • Qui Berlino, compagni. A voi, Italia. Passo e chiudo. 10/11/2019

QuanteScene! mese per mese

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017

Seguici

Disclaimer: Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Alcune immagini inserite in questo blog possono essere state tratte da Internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.

Proudly powered by WordPress